Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il numero dei capitoli (votes) nei quali sono divisi i bilanci preventivi. Ne consegue una notevole larghezza nella facoltà del potereesecutivo, e, per esso, della tesoreria, a effettuare storni da uno ad altro titolo di spesa perché, pur essendo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] viene dall'alto e la fiducia dal basso": fu promulgata con profonde modificazioni, imposte dal Bonaparte all'ordinamento del potereesecutivo, il 13 febbraio e approvata infine dal plebiscito il 7 febbraio 1800. La fiducia del popolo si esplicava ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] alla modificazione dei comuni in casi diversi da quelli nei quali la legge comunale e provinciale ne dà facoltà al potereesecutivo e precisamente al governo del re. I casi che appartengono alla competenza governativa sono tre, e cioè l'unione di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] nella nota 23 maggio 1915) non hanno, per sé soli, il potere di porre in essere lo stato di guerra. Questo s'inizia soltanto lo stato d'assedio spettasse soltanto al potere legislativo, o anche al potereesecutivo; e, nell'affermativa, donde tale ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] nella prima metà del sec. XV nella duplice caratteristica dell'assemblea, fonte del diritto municipale e del potereesecutivo (regimentarî, deputati, sindaci, eletti). Agl'inizî dell'epoca moderna si determina in Basilicata la lotta, che durerà ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] glorioso nome del liberatore Simone Bolívar, cambiato poi in Bolivia, e si dispose che Bolívar stesso tenesse il supremo potereesecutivo della repubblica in tutto il tempo in cui risiedesse entro i limiti di essa. La medesima legge determinava che ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] chiamata per gravi eventi straordinarî. Alla coscrizione erano soggetti tutti i cittadini dai 20 ai 25 anni, con facoltà al potereesecutivo di trattenere gli uomini oltre il 25° anno, in caso di guerra. I cittadini erano ripartiti in classi di leva ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] statali. È anche da notare che nel diritto positivo italiano esistono taluni pochi casi in cui una facoltà del potereesecutivo può essere esercitata tanto per esigenze ordinarie quanto per interessi di ordine superiore, che la legge indica col ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] , limitata praticamente da convenzioni tra il Regno Unito e i Dominions. L'Irlanda del Nord ha legislazione propria e potereesecutivo agli effetti dell'amministrazione locale.
b) Lo Stato libero d'Irlanda, che ha regime di Dominion.
c) L'Isola ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] esso, insieme al presidente della Repubblica, cumula le funzioni ed i poteri assegnati al Capo dello Stato. Il potereesecutivo spetta al Consiglio di Stato, composto da un presidente, varî vicepresidenti ed un segretario generale: da esso dipendono ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...