(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] a per azioni dell'ente pubblico economico non ha, pertanto, di per sé, risolto il problema dei rapporti tra potereesecutivo e azienda in mano pubblica, né, soprattutto, i problemi della correlata configurazione della rete ferroviaria nazionale e dei ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] testi unici di leggi e di regolamenti: la formula lata della legge 31 gennaio 1926, n. 100, sulla facoltà del potereesecutivo di emanare norme giuridiche (art. 1), ha eliminato la questione, che già si faceva, per interpretare la formula restrittiva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Il presidente del Consiglio di stato (Capo dello stato) presiede anche il Consiglio dei ministri, titolare del potereesecutivo e responsabile verso l'Assemblea nazionale. Il ruolo dirigente del Partito comunista è sancito dalla costituzione.
Dopo l ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] nostro ordinamento giuridico positivo, la facoltà di emanare norme giuridiche spetta esclusivamente agli organi del potere legislativo e a taluni organi del potereesecutivo (legge 31 genn. 1926, n. 100) e non è possibile che, all'infuori di queste ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] di tutta la Monarchia, erano affari comuni dell'Ungheria e della Croazia il commercio e le comunicazioni. Capo del potereesecutivo era il bano, che, nominato dal governo ungherese, rimaneva il vero arbitro della situazione. Dal 1867 al 1871 fu ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] popolazione (a Paramaribo 2,5%-3%). Per combatterla vi sono tre lebbrosarî.
Il potereesecutivo è esercitato da un governatore nominato dalla regina d'Olanda: il potere legislativo spetta alle due Camere degli Stati generali a L'Aia.
La popolazione è ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] taluni casi rappresenterebbe un vero e proprio tribunale federale.
L'assemblea possiede dunque il potere legislativo, il sinedrio quello giudiziario. Il potereesecutivo è in sostanza tutto nelle mani dello stratego. Alla proclamazione di guerra per ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] di quelle delle colonie canadesi ed australiane, oltreché un potere legislativo elettivo (un Consiglio legislativo settennale e un'Assemblea quinquennale) un potereesecutivo responsabile non più di fronte al governatore, ma alla legislatura ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] oppositori, manifestando il timore che la costituzione non contenesse freni adeguati all'esercizio del potereesecutivo né escludesse la possibilità di conflitti tra il potere centrale e i diritti dei singoli stati. Non mancò tuttavia di dare la sua ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , nominato dall'Assemblea nazionale, la quale è elettiva con suffragio univerversale e esercita la funzione legislativa. Il potereesecutivo è affidato a ministri nominati dal presidente su proposta del primo ministro. Religione di stato è l'islam ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...