Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] una decisione dell'Assemblea stessa o di un referendum che può essere indetto anche su domanda del Senato, cui compete il potereesecutivo. Esso si compone di un presidente, di un vicepresidente e di 10 membri eletti dall'Assemblea popolare per una ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] magistrato il re nominava il capitano: questi esercitava il potereesecutivo, ma era tenuto a render conto al magistrato cittadino lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di Carlo III al potere. Lo interruppero gli eventi del 1799. Aquila e l' ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] anche per l'arbitrato nelle discordie fra le città federate; il potereesecutivo spetta ai Beotarchi eletti dalle boulai delle città, uno per distretto, e quindi undici: potere che consiste nel comando dell'esercito, nella direzione delle trattative ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] del territorio nazionale. Intanto, il 17 febbraio l'Assemblea, dichiaratasi sovrana, nominò il Thiers capo del potereesecutivo della repubblica, titolo imposto dal Thiers stesso alle riluttanze dei legittimisti che erano stati eletti in numero di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] le forze politiche alla vita del paese e ha introdotto l'elezione diretta del presidente della Repubblica che detiene il potereesecutivo.
La popolazione al censimento del 1985 contava 40.466.577 unità, con un incremento rispetto al dato del 1978 ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] legislativo è esercitato dal consiglio dei cittadini (Bürgerschaft), di 150 membri, elettivi; il potereesecutivo dal Senato di 16 membri, eletti dal Consiglio su designazione del Senato stesso e fra i quali sono scelti i due borgomastri.
Assieme ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] Nella pratica, tuttavia, si usò tollerare talune associazioni libere, che non avevano avuto la formale autorizzazione, salvo al potereesecutivo il diritto di scioglierle. Nell'età di Traiano, tutte le arti e tutte le professioni erano costituite in ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] dal presidente della repubblica, con ampie attribuzioni specialmente in materia edilizia e finanziaria, vi rappresenta il potereesecutivo, assistito da un consiglio deliberante che rappresenta il legislativo. Bene organizzati sono i servizî pubblici ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] egli giungerà in ultimo a combattere aspramente i cosiddetti liberali della sua patria, a richiedere un ulteriore rafforzamento del potereesecutivo. E le teorie sull'equilibrio dei tre poteri sono messe in disparte.
Il bisogno di un governo f0rte è ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] , dovuta al fatto che la citià è sede del governo federale. Il potere legislativo è esercitato da un consiglio di 24 intendenti eletti dal popolo; il potereesecutivo spetta a un prefetto, nominato con un decreto del presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...