MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] regie sono esercitate dal governo del re composto dal capo del governo e dai ministri. Il re è parte del potere legislativo, è capo del potereesecutivo e in suo nome si amministra la giustizia. Egli è così l'organo che rappresenta anche dal punto di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] disarmo nucleare unilaterale respingendo la dichiarazione dell'esecutivo a favore di un sistema di sicurezza compito di preparare l'incontro dei ministri. Il ritorno al potere dei conservatori permise alla Gran Bretagna una maggiore libertà nel ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] di stato, tendono ad armonizzare i diritti di libertà con il principio d'autorità, eliminando le esigenze del potereesecutivo affermatosi in regime fascista, decentrando i servizî di polizia in varie competenze, e regolando i ricorsi amministrativi ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] i soggetti aventi personalità giuridico-penale); non è rinunciabile (come il risarcimento del danno), né condonabile per parte del potereesecutivo (come lo è, invece, la pena amministrativa), altra cosa essendo il condono di cui parla lo statuto.
La ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] legislativa elettiva; ad eccezione però di alcune materie - la fondiaria e la indigena in particolare - riservate al potereesecutivo; con facoltà di creare in ogni riserva territoriale indigena un consiglio indigeno di capi locali con poteri ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] un mese dall'approvazione delle camere (art. 73), deve ritenersi atto successivo alla formazione della legge, atto, quindi del potereesecutivo. Il capo di questo, visto che le camere hanno approvato la legge, ne attesta solennemente l'esistenza e ne ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] ha ricevuto una definizione in una legge di carattere costituzionale: quella del 24 dicembre 1925, n. 2263, sul primo ministro. "Il potereesecutivo - reca l'art. 1 - è esercitato dal re per mezzo del suo governo. Il governo del re è costituito dal ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] su quindici) provincie di esso, ordinate sulle basi di una diarchia (come fu detta) o dualismo del potereesecutivo provinciale: trattazione cioè da parte del governatore provinciale in consiglio degli "affari riservati", cioè dalla legge riservati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mancanza di discendenti diretti di sesso maschile; il caso si è presentato nel 1890 alla morte di Guglielmo III.
Il potereesecutivo appartiene al re insieme con i ministri, i quali sono responsabili verso il parlamento. Il governo è poi assistito da ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dal Lord luogotenente nel 1921. I ministeri sono retti da ministri che consigliano il governatore nell'esercizio del suo potereesecutivo. In tal modo fu creato un gabinetto per l'Irlanda Settentrionale. L'Irlanda Settentrionale forma un'unica unità ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...