GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] con l'antico diritto popolare (Volksrecht). Il re, che ha il comando dell'esercito, tiene ormai le direttive del potereesecutivo; è circondato dai fedeli (antrustiones, comites), tra i quali vengono scelti i funzionarî principali; nomina i capi dei ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ) e con la denominazione rispettiva di: Capo di Buona Speranza, Natal, Transvaal, Stato libero dell'Orange. Del potereesecutivo dell'Unione, spettante al sovrano inglese, veniva investito il "governatore generale in Consiglio", cioè il governatore ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] aveva offeso un popolano perdeva l'ufficio; i nobili non potevano coprire gli uffici di podestà o di capitano fuori di 31 gennaio 1920, n. 100, sulla facoltà del potereesecutivo per emanare norme giuridiche;
3. indipendentemente dalla prerogativa ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , attitudini particolari e speciale competenza. Funzioni giurisdizionali sono, così, esercitate da organi del potere legislativo e del potereesecutivo. Assumono l'attributo di speciali, in contrapposto alla giurisdiżione comune o ordinaria, che è ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] controllo intermittente ma continuo sull'operato del papa, al quale si riconosceva unicamente una sorta, per così dire, di potereesecutivo, e questo in forma di delega da parte della maggioranza dei fedeli. Nel concilio di Basilea si andò anche più ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] comuni, 38 circoli, 8 distretti. L'autorità legislativa del cantone è il Gran Consiglio, composto di 65 membri; il potereesecutivo è esercitato dal Consiglio di stato o governo, che conta 5 membri. Governo e Gran Consiglio sono nominati dal popolo ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] di un ministro; più recentemente, l'art. 1 della legge 24 dicembre 1925, n. 2265, ha precisato: "il re esercita il potereesecutivo per mezzo del suo governo. Il governo del re è formato dal primo ministro segretario di stato e dai ministri segretarî ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] larga autonomia provinciale e separazione dei poteri; il titolo di "reggente" fu decretato per il capo del potereesecutivo e venne promulgata una "dichiarazione d'indipendenza" firmata anche da alcuni principi mongoli. Fu scelta quindi Chang-chun ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] parere del Consiglio di stato: si tratta nei casi ordinarî di un'attribuzione del potereesecutivo, essendo necessario l'intervento del potere legislativo solo quando gli effetti del riconoscimento importino modificazione di disposizioni di legge o ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] introdotto dal Crispi con la suddetta legge del 1888.
c) la legge 31 gennaio 1926, n. 100, sulla facoltà del potereesecutivo di emanare norme giuridiche; con la quale, fra l'altro, si riconosce espressamente al governo la potestà di emanare, in caso ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...