PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] in dubbio. Il litigio con i Baltimore obbligò il Penn a tornare in Inghilterra nell'agosto 1684, dopo aver affidato il potereesecutivo al Consiglio. Non tornò più in America, e, dopo la sua morte nel 1718, i suoi discendenti considerarono la colonia ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] meridionale è il porto di San Domingo (v.).
Governo. - San Domingo è dal 27 febbraio 1844 una repubblica indipendente retta da una costituzione per cui il potereesecutivo spetta ad un presidente eletto per 6 anni per voto indiretto della nazione. Il ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] tecnico del comandante a cui la legge conferisce il potereesecutivo di attuare le dispozioni proposte dal medico.
Sulle di Parigi del 1912. A tal uopo riferisce all'organo esecutivo (prefetti e Ministero dell'interno) che emette le relative ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] dei pubblici servizî e l'esatta osservanza di leggi e regolamenti. Il prefetto è anche depositario delle prerogative del potereesecutivo di fronte all'autorità giudiziaria, promuovendo, ove occorra, il regolamento di attribuzioni fra l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] ad una amministrazione speciale per alcuni rami era preposto il lord luogotenente viceré, rappresentante della Corona, capo del potereesecutivo, al quale venivano trasmesse le istruzioni del governo di Londra; gli spettavano ampie funzioni e larghe ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] Giustizia".
La tendenza pseudo-liberale, che vuole il publico ministero sottratto anch'esso, come i giudici, alla dipendenza del potereesecutivo, si fonda su di un equivoco. Essa crede, in tal modo, di aumentare le garanzie del cittadino, mentre in ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] Nella dottrina germanica il concetto più vicino all'italiano, quantunque più ristretto, anche perché limitato ai soli funzionarî del potereesecutivo e giudiziario, è quello di Behörde, che si può tradurre con "autorità". Invece, la distinzione tra i ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] molte delle prerogative regie. Col prevalere della nobiltà, la gerusia da corpo consultivo diviene l'organo più importante del potereesecutivo, le cui deliberazioni sono definitive e vincolano anche i re, che pure vi hanno diritto di voto. È incerto ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] di esse in aiuto della sua patria. Nominato deputato (8 febbraio 1871) e poi (17 febbraio 1871) capo del potereesecutivo della repubblica francese, Th. potè finalmente rivelare in pieno le sue magnifiche doti d'uomo di stato. Dopo una faticosa ...
Leggi Tutto
NAPOLETANA, REPUBBLICA
Nino Cortese
Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] , divisi in sei comitati (centrale, interni, guerra, finanza, giustizia e polizia, legislazione), cui era affidato il potereesecutivo, riuniti insieme formavano l'assemblea legislativa; con qualche abilità si riuscì a conquistare alla repubblica, se ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...