BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] direttivo della CGIL dal 1951 e nell'esecutivo dal 1952, rimase segretario generale della FILLEA contenente alcuni suoi interventi e i saggi: E. Bartocci, Problemi sociali, rapporti di potere, iniziativa politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] , con le rispettive deleghe dei poteri dei comitato esecutivo e del consiglio d'amministrazione. Questa linea d' s., 56 ss., 61-68, 70, 74; G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, Firenze 1974, II, p ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] relatore sull'attività del gruppo.
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consiglio d'Europa, , Roma 1968, s. v.; G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti. 1945-1954, I-II, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] 22 aprile, mantenendo in seno all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell 1956, p. 360; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1960, p. 567; E. Santarelli, Storia del movimento e dei ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] della nomina di una Giunta di stato per l'esercizio del potere sovrano. D'ora in poi, vista l'impossibilità di una conciliazione romana, il 10 febbr. 1849 fu nominato membro del Comitato esecutivo e, infine, il 29 marzo triumviro con A. Saffi e ...
Leggi Tutto
Cairoli, Benedetto
Patriota e uomo politico (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889). Neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, nel 1850 aderì al movimento mazziniano, collaborando in [...] un altro fratello, riportò gravi ferite. Salita la Sinistra al potere nel 1876, Cairoli appoggiò inizialmente il nuovo governo ma passò ben e orientato in senso nettamente democratico. L’esecutivo si proponeva infatti la realizzazione del programma ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] fascisti del leader socialista G. Matteotti (giugno 1924), fase che poteva segnare la fine del governo di coalizione ma che si concluse l'istituzione del Tribunale speciale, il rafforzamento dell'esecutivo e dei poteri del capo del governo, l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] opposizione sino alla vittoria nelle legislative del 1983; formato un esecutivo di coalizione con il Partido social democrático, governò dall'ag. (1986-96), S. ha spesso esercitato il suo potere di veto contro i disegni di legge presentati dal governo ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] instabilità politica caratterizzò tutto il periodo di A., riconfermato presidente (dic. 1995), malgrado il rafforzamento del suo potere per un emendamento costituzionale approvato con referendum del febbr. 1996. Con sentenza del luglio 1998 la Corte ...
Leggi Tutto
Shinawatra, Yingluck. – Donna politica thailandese (n. San Kamphaeng, Chiang Mai, 1967). Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Chiang Mai e un master alla Kentucky State University, entrambi [...] dirigente esecutivo delle imprese fondate da suo fratello Thaksin Shinawatra e successivamente amministratore delegato della Advanced Info Service. Leader del partito politico Puea Thai (nuova denominazione assunta dal Partito del potere popolare ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...