BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 1943, nel quale venne eletto membro dell'esecutivo centrale. Nella stessa occasione gli fu affidata L'Italiadei laici, Firenze 1980, pp. 378-383; N. Bobbio, Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981, pp. 196, 206-211; G. De Luna, Storia del ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...]
La principale preoccupazione del L. fu di rendere esecutivo il decreto dittatoriale del 17 giugno 1860, che disponeva rivoluzione parlamentare" del marzo 1876 che portò la Sinistra al potere, il L. non ebbe il giusto riconoscimento all'indefessa ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] lombardo, entrò a far parte del comitato esecutivo della federazione provinciale del partito. Nello , Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. La conquista del potere (1921-25), I, Torino 1966, pp. 242, 670, 673; Id., Mussolini il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] affidando, tra l'altro, al capo del governo il potere di nomina del presidente del CONI e di quelli delle stampa e propaganda per circa venti anni e divenne membro dell'esecutivo nazionale. Fu eletto a senatore del Parlamento della Repubblica, per ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] fossero tassati più pesantemente di quanto avesse inteso fare l'esecutivo; e quando il 1° apr. 1854 C. Cavour sottolineò (21 genn. 1860) in coincidenza con il ritorno del conte al potere, cosa che tra l'altro lo obbligò a seguire con attenzione - ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] mai meno: non foss'altro perché egli - uomo di potere, ben visto dalle autorità politiche ed ecclesiastiche - costituiva pur sempre Curia. Non a caso il D. fu scelto dall'esecutivo genovese, nel 1801, quale inviato straordinario alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Repubblica napoletana e aver scritto con quest’ultimo un progetto di riforma che prevedeva la divisione del potere legislativo da quello esecutivo, si dimise dal governo ai primi di aprile, ma continuò a partecipare alla lotta politica influenzando ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] la sezione cinematografica del treno di propaganda del Comitato esecutivo centrale e realizzò alcuni film di montaggio di materiali Walter Benjamin nel 1936) che il cinema avrebbe potuto inaugurare una rivoluzione nella percezione e nella lettura ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] Repubblica Cisalpina, si formò un governo provvisorio composto da un esecutivo di nove membri e da un legislativo formato da una collegi elettorali del dipartimento del Basso Po. Al potere politico si aggiunsero anche i riconoscimenti ufficiali che l ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] risposta più decisa a quanti vedevano nel mantenimento del potere temporale non una garanzia di indipendenza della Chiesa a una segreteria di Stato ridotta spesso a organo puramente esecutivo.
Tutto ciò si verificò non tanto durante il breve ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...