Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] Gli effetti della soppressione del ruolo e del nuovo accertamento esecutivo ai fini dell’ammissione al passivo fallimentare dei crediti o di esprimere il proprio dissenso senza avere il potere di veto in quanto, a differenza della transazione ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] un incaricato di pubblico servizio, il quale millanti credito o potere d’influenza presso un pubblico funzionario che sia diverso da pattuizione che interviene tra i soggetti interessati, “atto esecutivo” nel corso del quale si mercanteggia e si ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] p.c., non pone «alcuna distinzione per tipologie di condanne rispetto al potere del giudice di disporre, su istanza di parte, la condanna dell’ di un sistema che svolge la stessa funzione esecutiva, ancorché dinanzi a giudici diversi. Critico nei ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] erogazione del rimborso, ma che non è utilizzabile in via esecutiva o monitoria), e dall’altro che, là dove manchino delle , l’ufficio che sia incorso in decadenza sia dal potere di liquidazione, sia da quello di accertamento “sostanziale”, non ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] tutti i beni del debitore sono a disposizione dei creditori e possono essere oggetto dell'azione esecutiva (in senso contrario si segnala Sacco, R. Il potere di procedere in via surrogatoria, Torino, 1955, 83).
La previsione di cui all’art. 2740 c ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli Stati Uniti, con interventi legislativi in condanna in futuro
«Il provvedimento di condanna costituisce titolo esecutivo per il pagamento delle somme dovute per ogni violazione o ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] 2011, I, 82, secondo cui gli arbitri irrituali avrebbero il potere di esaminare anche la validità ed efficacia della clausola compromissoria dalla la regolarità formale, lo dichiari con proprio decreto esecutivo.
È allora evidente che, ferme le tutt’ ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] in materia tributaria con l’Unione europea. L’ordinamento europeo ha potuto e dovuto affermare il proprio primato anche nell’imposizione sui redditi, , resa sempre più incidente sia dall’effetto esecutivo degli atti di accertamento, sia dagli effetti ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di legalità formalisticamente intesa, quasi che l'amministrazione possa essere ancora oggi considerata come un potere semplicemente “esecutivo” rispetto alla legge27. Sebbene la legge sia sempre il principale parametro di riferimento dell'azione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] 6255). Introduce invece una considerevole deroga ad essa il potere del giudice di disporre, in base alla stessa norma, Cass., 29.5.2003, n. 8634).
In caso di estinzione del procedimento esecutivo per rinuncia ai sensi dell’art. 629 c.p.c. si applica l ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...