Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] , abbia gli stessi effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria (art. 824 bis c.p.c.), potendo anche conseguire efficacia esecutiva (art. 825 c.p.c.; Cavallini, C., Arbitrato rituale, in Diritto online Treccani, 2012).
In materia ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] è stata affermata la necessità di un'interpretazione restrittiva, potendo invece il diritto della parte obbligata trovare rimedio attraverso il sistema delle opposizioni esecutive previsto dalla disciplina processuale dello Stato richiesto.
Una serie ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] trentatré agenzie.
Vi sono poi anche le «agenzie esecutive», recentemente istituite dalla Commissione europea per gestire compiti non prevedono alcuna disposizione esplicita in merito al potere di istituire agenzie o altri organismi decentrati. La ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] . 23.2.2006, n. 109)26.
2.3 Il procedimento esecutivo
La peculiare forma di detenzione domiciliare inserita dalla l. n. 199/ dividere la cella con altre cinque persone, ognuna delle quali poteva disporre di una superficie di circa 2,70 metri quadrati, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] codice attribuisce al giudice dell’ottemperanza anche il potere di disporre misure di esecuzione indiretta: infatti, lett. e, c.p.a.); la relativa statuizione costituisce titolo esecutivo). E’ una modalità di ‘esecuzione indiretta’, analoga a quello ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] soluzione di problemi pratici relativi al modus procedendi in concreto necessario al trasferimento del potere di fatto sul bene indicato nel titolo esecutivo dall’esecutato all’esecutante, le “difficoltà” di cui all’art. 610 c.p.c. abilitano le parti ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] privata» (Colesanti, V., Vendita fallimentare a trattativa privata e potere di sospensione ex art. 108 legge fallimentare, in Giur. it a pena d’inefficacia, entro novanta giorni dallo stesso atto esecutivo (art. 497 c.p.c.).
In relazione a tale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] del fanciullo (fatta a New York il 20.1.1989, ratificata e resa esecutiva in Italia con l. 27.5.1991, n. 176) ed all’ della cosa sottratta, sempreché gli sia riconosciuto l’autonomo potere di custodire, gestire ed alienare la merce (Cass. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] , una delibazione sommaria sia delle eccezioni, sia dei motivi del conduttore. Ne risulta un ampio potere attribuito al giudice.
L’ordinanza è in ogni caso esecutiva e deve contenere la data dell’esecuzione (art. 56 l. n. 392/1978). L’esecutività ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] , che regolavano gli accertamenti e le iscrizioni a ruolo; ma, formato il titolo esecutivo, tutti i successivi atti (a partire dalla cartella di pagamento) potevano essere notificati o adottati entro il termine prescrizionale in genere decennale. È ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...