Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] esibizione.
Benché il d.l. n. 146/2013 non operi riferimento al potere di colloquio, l’art. 18, co. 1, ord. penit. afferma rispetto all’attuale vicenda esecutiva (sofferte, cioè, in forza di titoli esecutivi diversi da quello attualmente ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] può essere segnalato anche l’impegno di alcuni esecutivi regionali; ne è un esempio la proposta di tale termine senza che la regione abbia provveduto, potrà essere esercitato il potere sostitutivo dello Stato, in applicazione dell’art. 8 l. 5.6. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] limitasse alla verifica dell’autenticità del titolo esecutivo è da considerare contrario alla Convenzione ICSID. il vizio nella costituzione del Tribunale; b) il manifesto eccesso di potere da parte del Tribunale; c) la corruzione di un membro del ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] il quale è titolare dell’azione essendo titolare del potere di stare in giudizio con il nome, che il .c., Napoli, 1965; Punzi, C., La tutela del terzo nel processo esecutivo, Milano, 1971; Redenti, E., Profili pratici del processo civile, Milano, ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] bene della vita, che non possa più conseguirlo pur potendo contare su di un giudicato favorevole, di soddisfare per verso un giudizio che è pienamente cognitorio più che esecutivo. L’immutabilità delle situazioni definite con la pronuncia passata ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] timore di un’ingerenza del giudice nei poteri dell’esecutivo è forte, l’allargamento dell’ambito della legittimità, dell’uno sull’altro è prodotta e si esaurisce in quel potere che il legislatore attribuisce a uno nei confronti dell’altro. Di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] codice del 1942, che già ammetteva un limitato potere imprenditoriale di modifica unilaterale delle mansioni (cd. conforme al canone di semplificazione, che pure il legislatore delegante aveva indicato all’esecutivo (art. 1, co. 7, lett. e l. n. 183/ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] 28.12.1993, n. 466) e, al contempo, appartiene al Potere giurisdizionale nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali.
Si deve registrare che i due Corte. Sottratta a un legame univoco con l’esecutivo, nei cui confronti, infatti, essa è “ ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Latina vivevano una situazione simile perché l’ascesa al potere di regimi autoritari aveva generato la fuga di migliaia di diritto consuetudinario. Nel 1989, sempre il Comitato esecutivo dell’ACNUR invitava gli Stati a non compiere atti risultanti ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] . 12 dispone che le sentenze non costituenti titolo esecutivo sono comunque annotate negli atti catastali.
Le norme dalla legge. L’atto, pertanto, è espressione del potere di accertamento valutativo attribuito dalla legge all’amministrazione con ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...