Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] l’atto che introduce un regolamento statale si chiama decreto (nome generico che designa la quasi totalità degli atti del potereesecutivo statale, qualunque sia il loro contenuto), ed esige soltanto che nel testo di tale decreto figuri in modo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] . Basta esaminare quegli ordinamenti nei quali prevale nettamente la normazione derivante da decisioni del potereesecutivo (con conseguente svuotamento o aggiramento del principio di legalità) per vedere all’opera una di queste controtendenze ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] al vertice dello Stato vi è un Presidente che nello stesso tempo è il Capo dello Stato ed impersona il potereesecutivo. Il Presidente è elettivo, non può essere rimosso dal Congresso, salvo il caso di impeachment, dura in carica quattro anni ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] anche del fatto che alla risoluzione delle «invincibili necessità del fatto», non può certo sottrarsi e rimanere inerte il potereesecutivo, chiamato ad essere il «custode permanente della vita dello Stato».
Sebbene non siano mancati casi in cui la ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] . Proposta che il più e il meglio della dottrina rifiutò, a torto o ragione sospettandovi un tranello dell’onnipotente potereesecutivo.
Così, il progetto di LEF venne ritirato, per essere a suo tempo reintrodotto tal quale nel nuovo Schema Codicis ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] necessario concludere – a pena di minare la stessa legittimazione del collegio dei Ministri a costituire il titolare del potereesecutivo – che l’art. 95 Cost., nell’imputare a ciascuno dei Ministri la responsabilità individuale per gli atti del ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] decisioni e favorendo il protagonismo di corpi intermedi e portatori di interessi in processi tradizionalmente ostaggio del potereesecutivo (Czempiel, E.O., Governance and Democratization, in Rosenau, J.N.-Cziempiel, E.O., a cura di, Governance ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] del consolidamento normativo sarebbe da ultimo divenuta la posizione di predominio del potereesecutivo, posto che lo stesso Parlamento, nell’attribuire all’esecutivo il compito del consolidamento, non soltanto rinuncia in partenza alla naturale ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] che essi sono insorti non tra gli organi politici, ma su temi molti vicini a quelli tradizionali dei conflitti tra potereesecutivo e potere giudiziario, già conosciuti in epoca pre-fascista (e, allora, devoluti dalla L. 31.3.1877, n. 3761 alla ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potereesecutivo statale. Si esaminano [...] e d’azione. Emblematico è il caso dei rapporti conflittuali con gli altri poteri dello Stato, nei quali il potereesecutivo si presenta necessariamente unificato nell’unico Governo della Nazione, e non già "diffuso" nei singoli organi che lo ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...