Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche funzioni legislative. In senso soggettivo, il potere e. è composto dal governo e dagli organi amministrativi.
Tecnica
Progetto e ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ad esempio degli atti emanati non dal legislativo, ma dall'esecutivo, in caso di urgenza (decreti-legge italiani e spagnoli) lato, sarà a volte assai comodo per la formazione al potere prendere a pretesto una possibile censura da parte del giudice ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] : è stato «particolarmente gradito […] l’accenno dell’esecutivo del P.d’A. circa l’autonomia della regione pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948, pp. 322-324; Bonini, F ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Regioni di tale autonomia non può non incorporare il potere di determinarne le modalità ed i tempi di esercizio la fase transitoria, è volto a garantire la stabilità degli esecutivi regionali. Soltanto nel momento in cui le Regioni compiranno la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della legge” – e, quindi, non contestabili né dall’esecutivo, né dal giudiziario (così Manetti, M., Regolamenti parlamentari, in legittimità costituzionale della succitata norma, attributiva del potere di autodichia al Senato nei confronti del ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] comparata, si tende ad individuare elementi che caratterizzerebbero alcuni “modelli” nazionali di rafforzamento del potere degli esecutivi, proponendone un parziale inserimento nel nostro testo costituzionale. Si tratterebbe di innestare frammenti di ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] dipende dal Presidente (che già – di per sé – detiene il potere “sovrano” di scegliere se istituirlo o no) la legge prescrive – rapporti che possono intercorrere tra i poteri esecutivo e giurisdizionale circa lo svolgimento pratico dei compiti ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Parlamento si trova a «subire» scelte e tempi dettati dall’esecutivo, come, ad esempio, in occasione dell’adozione di decreti-legge va ricordato che la Costituzione non prevede espressamente il potere del Governo di porre la questione di fiducia, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] si era arenato innanzi all’ostilità del M5S di formare un esecutivo alternativo alle forze di centro-destra, è seguita l’irrituale la configurazione del ruolo del Capo dello Stato come potere di riserva, è stato detto che attribuendogli una serie ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] ravvisa nell’incrementale sviluppo di quell’attività normativa dell’esecutivo che rientra nella delegated o subordinate legislation che è un trasferimento fattuale di un potere normativo che, pur garantito dalle regole classiche della separazione ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...