Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] , nel 2006 il Partito dell’indipendenza è tornato a guidare l’esecutivo con G.H. Haarde, riconfermato alla carica dopo le elezioni del una netta sconfitta della coalizione di sinistra al potere dal 2009: i conservatori del Partito dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del leader dell'opposizione F. Tshisekedi, che è subentrato al presidente uscente Kabila, al potere da 18 anni; nel maggio successivo l'intero esecutivo, ritenendo terminato il suo compito, ha rassegnato le dimissioni, subentrando al premier Tshibala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] instabilità politica e di forti tensioni sociali, il controllo del potere è stato assunto da militari che hanno arrestato e posto ai domiciliari Hamdok e vari ministri del suo esecutivo; nel mese successivo il premier ha accettato un accordo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] fu Sundiata Keita (o Marj-Diada), autore della distruzione del potere residuo del Ghana, che avrebbe regnato dal 1230 al 1255. conflitti che lacerano il Paese, nell'aprile 2019 l'intero esecutivo guidato da S.B. Maïga, in carica dal dicembre 2017 ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (1972), dopo lunghe e sanguinose dimostrazioni di massa, portò al potere i militari, che nel 1975 trovarono il loro uomo forte in decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo e aboliva la possibilità del Parlamento di ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] mentre la stessa Ḥamas s’impossessava di tutti i centri di potere. Si determinava di fatto una divisione tra Cisgiordania e G.; quest nel giugno 2015 per l’impossibilità di rendere operativo l’esecutivo all’interno della Striscia di G., e i continui ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] peso della fascia litoranea in termini di insediamento e di potere decisionale. Gli altri centri non vanno oltre modeste funzioni governo confermò sostanzialmente l’impostazione liberista del passato esecutivo e ottenne la riapertura dei crediti da ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] degli anni 1980. Alla fine del 1987, con la presa del potere in Serbia da parte di S. Milošević, le tensioni in K. nel giugno dello stesso anno il Parlamento ha votato la fiducia all'esecutivo retto da A. Hoti della LDK. Accusato di crimini di guerra ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] nella UE. Le elezioni legislative del 2006 segnarono il ritorno al potere della VMRO-DPMNE, il cui leader N. Gruevski annunciò un nel Paese una situazione di stallo politico, con l'esecutivo rimasto affidato ad interim a Dimitriev fino al maggio ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] un governatore britannico che nominava tutti i membri del Consiglio esecutivo e del Consiglio legislativo. Nel 1985 Cina e Gran e il ruolo del Consiglio stesso, con l’accentramento del potere decisionale nelle mani del capo del governo. Nel 2004 la ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...