VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il 20 marzo 1871. Essa si trovò di fronte a una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capo del potereesecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a Versailles i preliminari di pace con la Prussia, e ottenuto dalla maggioranza ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , nominato dall'Assemblea nazionale, la quale è elettiva con suffragio univerversale e esercita la funzione legislativa. Il potereesecutivo è affidato a ministri nominati dal presidente su proposta del primo ministro. Religione di stato è l'islam ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] feste nazionali greche e turche. Il presidente e il vicepresidente saranno eletti per un periodo di cinque anni. Il potereesecutivo sarà assicurato dal presidente e dal vicepresidente. Per far ciò essi avranno un consiglio di ministri composto di 7 ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] di sindacati operai. Il 30 ottobre 1938 fu approvata la nuova costituzione, che attribuiva al presidente il potereesecutivo e la nomina dei ministri e del vicepresidente.
I trattati internazionali e l'elezione del presidente erano sottoposti ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] presidente, eletto a suffragio universale per cinque anni, detiene il potereesecutivo insieme con il consiglio dei ministri di nomina presidenziale, mentre il potere legislativo viene esercitato da un Parlamento monocamerale composto da 125 deputati ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] 1963, introdusse un regime presidenziale: preminente nell'assetto costituzionale il presidente della Repubblica, detentore del potereesecutivo. Nel dicembre 1963 Senghor fu rieletto presidente, mentre l'Union Progressiste Sénégalaise (UPS), della ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] la maggior parte delle costituzioni cantonali della Restaurazione, essa conferiva al potereesecutivo (Consiglio di stato) una considerevole influenza sul potere legislativo (Gran Consiglio). Questa costituzione fu rimaneggiata in senso liberale e ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] delle leggi spetta al presidente della Repubblica e alla Camera dei deputati.
Il presidente della Repubblica esercita il potereesecutivo per mezzo del governo, composto dei ministri e presieduto dal primo ministro. Al presidente spetta la nomina e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] . Nel marzo dello stesso anno fu introdotta un'importante riforma della Costituzione, in base alla quale il potereesecutivo del presidente della Repubblica era significativamente ridotto a vantaggio del Parlamento; a questo, secondo la nuova norma ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] cittadini. È stabilita così un'assemblea, di 40 membri, con legislature quadriennali. Il potereesecutivo spetta al presidente del sangiaccato e ad un consiglio esecutivo di cinque membri. Nella seduta del 29 maggio, il consiglio risolse anche le due ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...