Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] elettiva, ne detiene pienamente i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Attuale papa è Joseph Ratzinger, asceso della Chiesa, e quindi di quel territorio sul quale si estendeva il potere temporale dei papi e che fu annesso al Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] detenute. Nessun membro, o gruppo di membri, ha il potere di veto. Ciononostante, le decisioni assunte dal Consiglio vengono il legale rappresentante della Banca e il suo direttore esecutivo.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] principale dell’Isa è l’Assemblea, che detiene il potere sulle principali decisioni politiche ed è composta da un esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organo esecutivo. È composto da 36 membri eletti in seno all’Assemblea ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] principale dell’Isa è l’Assemblea. Essa detiene il potere sulle principali decisioni politiche ed è composta da un esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, l’organo esecutivo. È composto da 36 membri eletti in seno all’Assemblea ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] pur sempre mantenendosi in una prospettiva maggioritaria, ove l’esecutivo mantiene la preminenza sul legislativo). Il primo obiettivo, ), e i pochi limiti posti all’esercizio del potere presidenziale hanno riguardato non tanto il ruolo di leader ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] pur sempre mantenendosi in una prospettiva maggioritaria, ove l’esecutivo mantiene la preminenza sul legislativo). Il primo obiettivo, ), e i pochi limiti posti all’esercizio del potere presidenziale hanno riguardato non tanto il ruolo di leader ...
Leggi Tutto
Salito al potere dopo l’assassinio di al-Sādāt di cui era il vice, Mubārak - anch’egli militare di carriera come i suoi predecessori - è stato il dominatore indiscusso della scena politica egiziana per [...] poteva contare anche sulla forza del suo partito, il Partito nazionale democratico. Questo, infatti, ha sempre esercitato un dominio assoluto all’interno degli organi rappresentativi egiziani, grazie tanto ai suoi rapporti esclusivi con l’esecutivo ...
Leggi Tutto
Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ha propugnato, nel 1996, l’adozione di una serie di emendamenti costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione [...] del mandato presidenziale sino al 2001. Nonostante le aspre critiche degli osservatori internazionali, Lukašenko è stato rieletto presidente nel 2001 e nel 2004 ha ottenuto, attraverso una nuova consultazione ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...