Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] aveva cessato di esistere. Con la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo la primavera e l’estate del 2006 la coalizione al potere si divise sul tema delle politiche migratorie: Balkenende formò un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] nel giugno 2013 hanno segnato una riconfigurazione profonda dell'esecutivo, decretando la vittoria al primo turno, con gravi del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ai suoi simboli svoltasi nel giugno 2017 a Teheran nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Fan Noli), finché nel 1924 Zogu riuscì ad assicurarsi il potere. Appoggiandosi decisamente all’Italia (1927), Zogu fu quindi eletto mbret . Il leader socialista F. Nano, capo del nuovo esecutivo, e il presidente della Repubblica R. Mejdani (eletto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] declino della prosperità asiatica. La maggioranza di stampo conservatore al potere dal 1996 (formata dal Liberal Party e dal National Party, minacce alla sicurezza nazionale. Nel gennaio 2003 l'esecutivo decise di inviare truppe in Medio Oriente, in ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] quadriennale, attraverso un sistema a doppio turno. Negli altri due livelli di governo, i principali incarichi del potereesecutivo sono quelli del governatore e del sindaco. Il modello presidenzialista adottato per la federazione è replicato anche a ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] , è eletto direttamente dai cittadini e designa il primo ministro, il quale riceve la fiducia dal parlamento. Il potereesecutivo è affidato al governo, nominato dal presidente su indicazione del primo ministro. L’organo legislativo è costituito da ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] generale, nominato dal monarca per cinque anni su raccomandazione del primo ministro. A quest’ultimo compete la gestione del potereesecutivo sulla base della nomina da parte della Camera dei comuni, la quale conferisce al governo la fiducia. In ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] , approvata nel 1995, il presidente è eletto a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, tuttavia, il potereesecutivo è concentrato nelle mani del presidente e la figura del premier è svuotata di funzioni reali. Allo stesso modo il ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] del referendum, che può essere indetto se richiesto da otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potereesecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 cantoni svizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio Parlamento ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] Arabica, composta per il resto da monarchie ed emirati. Accanto alla figura del presidente, di fatto vero capo del potereesecutivo ed eletto direttamente dal popolo per un mandato di sette anni, vi è anche quella del primo ministro, carica di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...