Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] della repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, i membri della corte suprema, della e da allora ha notevolmente accresciuto il proprio potere personale attraverso la nomina di funzionari fidati nei ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] legislativo e giudiziario, questi ultimi rimangono soggetti alle pressioni politiche dell’esecutivo. La corruzione e la commistione tra potere politico ed economico restano inoltre problematiche ampiamente diffuse e non efficacemente affrontate ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] , agricoltura, ambiente, trasporti, istruzione.
La Commissione è il vero organo esecutivo: composta da 10 commissari, essa rappresenta l’Unione, ha potere di iniziativa legislativa, vigila sull’attuazione degli accordi, elabora posizioni comuni e ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] la mancanza di indipendenza del potere giudiziario, altamente influenzato dal potere politico e, in particolare, vaglio del Congresso brasiliano.
PUB
Importante conquista economica dell’esecutivo di Lugo è la rinegoziazione dell’accordo del 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] , la continuità fu assicurata dalla permanenza al potere del Fronte popolare lettone (Latvijas Tautas Fronte, guidato da Valdis Dombrovskis, ministro delle finanze nel precedente esecutivo, ha traghettato il paese fino alle elezioni previste ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] è governato da un’Assemblea legislativa elettiva e da un proprio esecutivo. Inoltre a capo di nove dei tredici stati vi è , che possiede un ruolo essenzialmente cerimoniale; il potere legislativo è invece esercitato da un Parlamento bicamerale, ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] sono una repubblica presidenziale. Il presidente riveste i ruoli di capo dell’esecutivo, capo di stato e comandante delle forze armate; egli dispone inoltre del potere di rimettere le leggi al Congresso (composto da 24 senatori e 278 rappresentanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] ad approvare il bilancio, la Conferenza dispone del potere di approvare nuovi ingressi nell’Organizzazione. Le decisioni sono prese all’unanimità.
Il Segretariato è l’organo esecutivo permanente, mentre la direzione politica negli intervalli tra ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] nella presidenza crescenti prerogative, a scapito del potere giudiziario e legislativo. Il parlamento è bicamerale costituzionali che hanno notevolmente rafforzato i poteri dell’esecutivo e permesso un’estensione del mandato presidenziale sino ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] questioni di interesse generale e l’accrescimento del potere negoziale del blocco Mercosur nei confronti di attori sociali e dal Foro di consultazione e concertazione politica.
L’organo esecutivo è però il Gruppo mercato comune (Gmc), che ha il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...