Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nel marzo 2017, non essendo Benkirane riuscito a formare un nuovo esecutivo, Muḥamad VI ha revocato l'incarico al premier, assegnandolo a dei Merinidi (13°-15° sec.) diminuisce il potere creativo, ma le architetture raggiungono armonie e proporzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] il totale ritiro delle truppe. Nel 1996 andò al potere una coalizione di centrodestra, guidata dal partito conservatore (erede quando in seguito alle elezioni si è formato nuovamente un esecutivo di centrodestra guidato da A. Kubilius. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] la violenta repressione messa in atto dal nuovo esecutivo contro le numerose manifestazioni di piazza antimilitariste e seguito al colpo di Stato del 1962 e alla presa del potere da parte dei militari, i quali imposero aperte finalità politiche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nel sud del paese (1987-1989).
I governi succedutisi al potere, ruotanti sui principali partiti politici dell’isola, UNP e SLFP 2022, a seguito delle violente proteste di piazza contro l'esecutivo, il premier M. Rajapaksa ha rassegnato le dimissioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] riservati ai Bianchi e venne introdotta la carica di presidente esecutivo, assunta dallo stesso Mugabe. Confermato nel 1990, il di Mugabe per il settimo mandato consecutivo, conferendo inoltre un potere assoluto al suo partito, che ha ottenuto i due ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un consiglio, perdendo di fatto, se non di diritto, il potere di governo; in esso Cesare introdusse un gran numero di nuovi senatori proclamò la Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, M. Montecchi e A ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] delle campagne precipitarono la R. in piena crisi. Nel 1613 salì al potere lo zar Michele I (1613-45), fondatore della dinastia dei Romanov. il premier Medvedev si è dimesso con l'intero esecutivo, subentrandogli nella carica su nomina di Putin M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] politici sospettati di diffondere influenze russe sulla sicurezza interna. L'incremento dei dissensi contro l'esecutivo al potere è stato evidenziato anche dai risultati delle elezioni legislative, svoltesi nell’ottobre 2023 con un’affluenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1831), sbarcati in P. costrinsero l’usurpatore ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re della casa di del Partido Socialista Português (PSP) e la guida dell’esecutivo passò all’ammiraglio J. Pinheiro de Azevedo. Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] un’amnistia che ha depenalizzato anche il reato di abuso di potere ascritto a Tymošenko; lo stesso giorno il Parlamento ucraino ha internazionale estremamente fragile.
Sul fronte interno, l'esecutivo guidato da Jatsenjuk ha continuato a soffrire di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...