Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (1972), dopo lunghe e sanguinose dimostrazioni di massa, portò al potere i militari, che nel 1975 trovarono il loro uomo forte in decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo e aboliva la possibilità del Parlamento di ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] mentre la stessa Ḥamas s’impossessava di tutti i centri di potere. Si determinava di fatto una divisione tra Cisgiordania e G.; quest nel giugno 2015 per l’impossibilità di rendere operativo l’esecutivo all’interno della Striscia di G., e i continui ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] peso della fascia litoranea in termini di insediamento e di potere decisionale. Gli altri centri non vanno oltre modeste funzioni governo confermò sostanzialmente l’impostazione liberista del passato esecutivo e ottenne la riapertura dei crediti da ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] scrutinio segreto) la giunta provinciale, che è l’organo esecutivo con competenza autonoma ma residuale per ciò che non è preposti ufficiali (conti e marchesi) pienamente soggetti al potere regio. Ufficiali minori erano alle dipendenze dei duchi e ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] inferiore al 25%, il reddito medio pro capite a parità di potere d’acquisto non raggiunge i 3000 dollari, circa la metà della armena provenienti dall’Azerbaigian, compromettendo la stabilità dell’esecutivo. Nel 1995 solo il divieto alle principali ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] nella UE. Le elezioni legislative del 2006 segnarono il ritorno al potere della VMRO-DPMNE, il cui leader N. Gruevski annunciò un nel Paese una situazione di stallo politico, con l'esecutivo rimasto affidato ad interim a Dimitriev fino al maggio ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] un governatore britannico che nominava tutti i membri del Consiglio esecutivo e del Consiglio legislativo. Nel 1985 Cina e Gran e il ruolo del Consiglio stesso, con l’accentramento del potere decisionale nelle mani del capo del governo. Nel 2004 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] 1980 un colpo di Stato esautorò L. Cabral e insediò al potere J.B. Vieira, il più popolare comandante militare della lotta di nell'ottobre 2019 e affidando l'incarico di guidare un nuovo esecutivo a F.F. Imbali, che il mese successivo ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] denunciata, emette decreto motivato e immediatamente esecutivo. Mediante tale atto, l’autorità suoi ordini. Il condottiero raccoglieva una sua milizia scelta, su cui aveva potere illimitato e da solo concludeva i patti con lo Stato che richiedeva la ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] del sindaco di emanare ordinanze contingibili e urgenti; mentre in passato (art. 38, l. n. 142/1990), infatti, potevano essere adottate soltanto in materia di sanità, igiene, edilizia e polizia locale, ora possono essere adottate in tutti i casi in ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...