MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] contarono non meno di diciannove. Cosicché, secondo il M., poteva dirsi che le popolazioni si erano abituate a disprezzare le ’aprile del 1875, pervenne al vertice della gerarchia giudiziaria, e cioè alla presidenza della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] tecnicamente giuridici quali la sua efficacia e l’errore giudiziario; in sintesi, vi confluì l’esposizione del suo . 10; D. Luongo, Il giudice costituzionale, in Il potere dei conflitti. Testimonianze sulla storia della magistratura italiana, a cura ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e che "essa non è semplicemente un Nerbini di Firenze (e la cosa provocherà un contenzioso giudiziario), due album dedicati al personaggio di Walt Disney già popolare ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] da Mormile ma di fatto minò l’autonomia del potere episcopale su quelle terre.
Nuovi problemi nacquero tuttavia a Crevole un abitante della villa di Lupompesi. Nel procedimento giudiziario che ne scaturì il vescovo intervenne direttamente, il 18 ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] nuovo principe vescovo, espressione del potere ecclesiastico e del potere temporale, sfuggì quindi all’ riconoscevano ai conti del Tirolo una serie di diritti militari e giudiziari. Dal 1665, estintosi il ramo cadetto degli Asburgo tirolesi, il ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] 1791 ottenne una delle cariche più importanti dell'ordine giudiziario, quella di senatore nel Senato di Piemonte. Intanto alcune lettere del C. stesso al Tonso appare però che il suo potere era limitato: egli scriveva infatti di "non avere in mano le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] minuto. La sua popolarità era tale che contro di lui poco poteva lo stesso vicario in Firenze del re di Napoli, Bertrando Del coni suoi, incolume, a Firenze.
L'episodio ebbe uno strascico giudiziario. Nel 1332 il D. reclamò dal Comune di Pistoia il ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] che a lui, «senza tema di errare molto», si potevano «imputare tante delle azioni illegali commesse in Milano e nei di Stato di Roma, Corte d’appello di Roma, Procedimento giudiziario per il delitto Matteotti; Roma, Archivio centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] 1869 Palma aveva pubblicato un’opera di spessore assoluto, Del potere negli stati liberi (Milano), in cui esaminava in maniera e popolare, senatoriale o moderatore, regio, ministeriale, giudiziario) Palma indicava nel regio «la somma dimezzata» di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] degli anni Trenta e Quaranta. La sua alta considerazione del potere monarchico ne favorì la nomina a ministro segretario di Stato di . Da subito si sforzò di perfezionare la statistica giudiziaria, introdotta nel Regno solo di recente. Nel presentare ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...