Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] di inutilmente impiegare energie in occasione di un procedimento giudiziario, all’esito del quale – ove il tributo di cui all’art. 13 della l. 27.7.2000, n. 212, ha il potere, a mente del co. 6 dell’art. 13 predetto, di attivare le procedure di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] Autorità ex art. 9 sulla proposta, può ricorrere all’Autorità giudiziaria competente, ma in questo caso, a tutela del contraddittorio, ad esso. Si tratta comunque di problemi che avrebbero potuto essere evitati se il giudice di appello non fosse ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] con un provvedimento immediato o con carattere straordinario.
Il più ampio potere di ordinanza di necessità è quello riconosciuto dall’art. 2 R. Repubblica competente, componenti dell’ordine giudiziario.
La partecipazione degli amministratori locali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] l’art. 447 bis c.p.c. contempla il potere per il giudice di disporre di ufficio l’ammissione di art. 605 c.p.c., il precetto per rilascio, l’ufficiale giudiziario almeno dieci giorni prima dell’esecuzione deve comunicare data ed ora dell’accesso ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] ), la recidiva, quasi indotta a desuetudine nell’esperienza giudiziaria successiva alla riforma del 1974, ha oggi acquisito un a condizione che il giudice, nell’esercizio del suo potere discrezionale, applichi (o dichiari) la recidiva, valutandola ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] del diritto reale: assolutezza ed immediatezza del potere sulla cosa.
In particolare, elemento caratterizzante il corrispettivo ricavato dall’alienazione del bene, l’ufficiale giudiziario ricerca, mediante esame delle scritture contabili ovvero a ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] dell’amministrazione della giustizia, resta salvo il potere discrezionale del giudice di disporre la separazione dei cause soggette a decisione monocratica. Se invece vengono aditi diversi uffici giudiziari, secondo l’art. 40 c.p.c., la riunione è ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] debitore o l’esercizio di poteri di indagine dell’ufficiale giudiziario), per gli aspetti più rilevanti, però, le regole è lo Stato a vendere la res pignorata in virtù del suo potere esecutivo, è altresì vero che l’acquirente in vendita forzata non ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] discrezione, secondo la giurisprudenza: «L’ufficiale giudiziario, accompagnato da due agenti senza uniforme, istanza processuale. La misura coercitiva avrebbe anche potuto venir affidata al potere ufficioso del giudice, come avviene in Francia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] condanna a un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli Stati Uniti, con interventi legislativi in materia di con discrezione, secondo la giurisprudenza: «L’ufficiale giudiziario, accompagnato da due agenti senza uniforme, si ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...