Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] fissandone modalità e limiti.
In materia civile, la cooperazione giudiziaria tra le autorità di Stati diversi è regolata da accordi volti ad agevolare l’esercizio del potere giurisdizionale da parte di ciascuno Stato contraente, per consentire ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria) convertito, con modificazioni, nella l. 6.8. instaurati.
Né un avvio “traumatico” del processo poteva essere evitato in applicazione di quanto disposto dalla l ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] e l'inquisitore) o i loro vicari ufficiali. La tortura si poteva iterare, ma solo dopo attento esame dei singoli casi e matura . Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re di Prussia tra 1740 e 1754; alle ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] della causa, ovvero che la parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli in primo grado per causa ad essa non prova, il cui governo è interamente rimesso alla lata discrezionalità giudiziaria. Certo è che il dilatarsi dello iato che separa il ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] lavoratore quale contraente debole, riducendo le asimmetrie di potere che si generano nel mercato in favore delle imprese compiti e funzioni finalizzati alla deflazione del contenzioso giudiziario ed alla semplificazione in materia di certificazione ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] Corte europea dei diritti umani.
Si discute se il potere di emanare misure cautelari debba trovare fondamento nell’accordo criteri si trova del resto traccia nella prassi giudiziaria internazionale recente.
Il sussistere di competenze di diversi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] concretamente l’autorità di polizia o l’autorità giudiziaria nella raccolta di prove decisive per l’ pen., 9.2.2016, n. 6850), è vero anche che non si ammette alcun «potere di rivisitazione del fatto» (Cass. pen., 18.3.2015, n. 9220, dep. ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] è occupata della questione e, per finire, di molti uffici giudiziari che hanno seguito con maggior apprensione l’iter di una riforma prevista la vigilanza del presidente del tribunale e il potere di fissare direttive e prassi applicative in materia? ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] e la personalità morale del lavoratore o di non averlo potuto fare per cause a lui non imputabili (la cd. prova St., 17.3.2009, n. 1596). Nonostante tali articolate vicende giudiziarie, e anche in considerazione del fatto che i successivi d.m. di ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] A., Trasferimento del lavoratore, in Riv. it. dir. lav., I, 1987, 67 ss.; Zoli, C., Il controllo giudiziario e gli atti di esercizio del potere direttivo: il trasferimento del lavoratore e il mutamento di mansioni, in Dir. lav. rel. ind., 2014, 709 ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...