Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] all’art. 2257 c.c., che attribuisce a ciascun socio il potere di amministrare (come può accadere nella società semplice e nella società nominato nei casi evidenziati nel paragrafo precedente.
Il controllo giudiziario ex art. 2409 c.c.
L’art. 2409 ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] arbitrali si riconosce infatti il “potere inerente” di adottare qualunque deliberazione necessaria a garantire un adeguato svolgimento della procedura, analogamente a quanto accade per gli organismi giudiziari internazionali (v. gli affari degli ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] , sono ridisegnati in senso restrittivo gli spazi del sindacato giudiziario. Nel nuovo testo dell’art. 180, dedicato al giudizio di omologazione, non solo è cancellato il potere del tribunale di sindacare (in autonomia rispetto alla opposizione ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] secondo le finalità descritte è deputato il controllo amministrativo e/o giudiziario che si esprime nell’omologazione dell’accordo, nel permanere del potere di vigilanza sullo svolgimento della relazione, nella necessità dell’autorizzazione all ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] dell’organizzazione.
I controlli esterni
Il controllo giudiziario ex art. 2409 c.c.
Alle società .).
Per il secondo, si consideri, invece, la previsione del potere/dovere dei sindaci di comunicare alla Consob le irregolarità riscontrate nell ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] le impugnazioni contro i provvedimenti di revoca con controllo giudiziario e di confisca «si applicano le disposizioni previste dall , co. 194, l. n. 228/2012, rischia di non potere agire per il pagamento delle proprie spettanze, sia nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] modalità di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari dei beni sottoposti a sequestro di prevenzione ai sensi del era successivo alla declaratoria di inammissibilità e poteva essere oggetto di autonoma impugnazione» (Cass. ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] la direzione dell’istituto ad essere investita di un inedito potere d’impulso. La competenza giurisdizionale è determinata dallo status libertatis in luogo del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario, una diversa misura di sicurezza, prevista ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] rapportabile a una decisione di archiviazione emessa dall’autorità giudiziaria straniera, inidonea a definire il giudizio con efficacia di p.p., ai sensi dell’art. 236 c.p.p. poteva essere acquisita in un altro processo ai fini del giudizio sulla ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] logico corollario che egli, all’epoca dei fatti, non poteva conoscere le conseguenze penali dei suoi atti; 5) i di una condanna illegittima, salvo il diritto alla riparazione dell’errore giudiziario che ne seguirebbe ai sensi dell’art. 643, co.1, ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...