Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] per le altre la competenza è dell’autorità giudiziaria, su proposta del questore previo esperimento della di guerra interno (art. 217 R.d. n. 773/1931). Il più ampio potere di ordinanza di necessità è, comunque, quello riconosciuto dall’art. 2 t.u.l ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] PE, più incisiva della prima perché conferiva al PE un potere di veto.
Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona fra l’una e l’altra. Così, sulla cooperazione giudiziaria in materia penale, il TFUE consente ad ogni membro del ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] parifica le sanzioni pecuniarie applicate all’ente a ogni altra somma di natura giudiziaria. L’art. 212 d.P.R. n. 115/2002 prevede la notifica come al magistrato del pubblico ministero spetterà il potere-dovere di provvedere, in caso di mancata ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] dello Stato sovrano. È evidente che questo risultato può essere razionalizzato unicamente sostituendo il potere di azione giudiziaria dei singoli con il potere di negoziazione politica tra gli Stati coinvolti in questa vicenda (la Germania e gli ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] del fenomeno religioso. Al contrario, così facendo si trasferiscono le relative decisioni dal potere amministrativo e legislativo a quello giudiziario. Tuttavia, pur riconoscendo la competenza limitata dello stato di fronte al sublime, possiamo ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] TUE per le disposizioni in tema di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale).
Le cooperazioni rafforzate, previste anche nel disciplina contenuta nell’art. 216 TFUE tale potere sussiste qualora i Trattati lo prevedano espressamente ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ) risulti inabilitato a dichiarare la volontà ultima del potere al quale appartiene, come viceversa gli accade quando agisce veramente uti judex.
In definitiva, al magistrato titolare di organi giudiziari spetta talora il compimento di atti non ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Corte, capeggiata dal C., si trasformò in un centro di potere di stampo tipicamente mafioso. Tipici i mezzi usati per combattere i clan mafiosi, più che di un'operazione di polizia giudiziaria, ha l'episodio della cattura del famoso bandito Rizzo di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] ult., Cass., 21.5.2015, n. 10509). Lo stesso potere di delibazione spetta al giudice preventivamente adito che non sia competente quando provveda solo intorno alla riunione dinanzi allo stesso ufficio giudiziario: v. per es., da ult., Cass., 30. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] d.lgs. 19.2.1998, n. 51 per il quale «Il potere del pretore di rendere esecutivi atti emanati da autorità amministrative è soppresso e che «le norme sulla notificazione degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notificazione ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...