Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] caso di errore sul tramite, nell’ambito del potere di direzione del processo da riconoscersi al giudice ed non regolamentare che disciplini la copia cartacea, diretto agli uffici giudiziari, senza tuttavia chiarire a carico di chi porre questa stampa ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] misure restrittive la libertà personale
In merito all’esercizio del potere coercitivo, l’art. 280 c.p.p., disciplina di due diverse misure tipiche quali l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria ex art. 282 c.p.p. ed il divieto o obbligo ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dovranno fare sul punto è ancora lungo e difficile, soprattutto per evitare una inopportuna e pericolosa confusione tra potere esecutivo e giudiziario, ma la pienezza e l’effettività della tutela hanno ancora una volta saputo vincere sul dato formale ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] strumento efficace di deflazione del carico giudiziario, articolato su un accertamento sommario ., 1990, 2678).
Sotto un diverso profilo il giudice conserva il potere discrezionale di valutare se applicare la sospensione condizionale della pena. In ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] • all’autorità competente per l’autorizzazione, che può essere anche una autorità non giudiziaria, purché sufficientemente indipendente dal potere esecutivo;
• alla portata della valutazione affidata alla autorità competente per l’autorizzazione, che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] dei tempi del processo, o deflattiva del carico giudiziario pendente. Esempi particolarmente chiari, in tal senso, sono ’art. 50 bis c.p.c. Il primo può esercitare il potere di revoca o modifica per tutto il corso della fase istruttoria proprio in ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] in definitiva, con il demandarne l’accertamento al potere discrezionale del giudice.
Orientamenti giurisprudenziali
La giurisprudenza si che impedirebbe la cd. “prevedibilità dell’esito giudiziario” e quindi la possibilità per il consociato di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] esecutivo nella condizione di non esprimersi esclusivamente – come avviene per il potere legislativo e quello giudiziario – in via funzionale, e cioè attraverso l’emanazione degli atti formalizzati dall’ordinamento come esercizio delle proprie ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] è connessa la riconducibilità dell’attività ablatoria all’esercizio di un pubblico potere.
L’indennità
Il comma 1 dell’art. 20 del d.P interessato, con atto notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, a comunicare entro i successivi venti giorni ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] problemi della libertà dell'individuo di fronte al pubblico potere e dei limiti e doveri dello Stato nei si tratta di un movimento limitato alla giustizia nel suo significato giudiziario; esso abbraccia al contrario aree ben più vaste, come l' ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...