EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] repubblicana e sul ruolo assunto dalla magistratura nel faticoso percorso di emancipazione dal potere esecutivo (si veda il Discorso per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1954, pronunciato il 4 febbr. 1954 nell'Assemblea generale della Corte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...]
A Neri fu comunque affidata la riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e 1772 che l’avevano originato e della sua storia, che non si poteva cancellare con un tratto di penna. L’affermazione della volontà del sovrano ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] caso di notifica a mani del portiere, l’ufficiale giudiziario deve dare atto, oltre che dell’inutile tentativo di recente e molto rigido orientamento, ha statuito come il potere discrezionale del giudice di merito di trarre dal comportamento delle ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] n. 274, i quali finora hanno esercitato il potere giurisdizionale usufruendo di una fetta di giurisdizione in funzione luglio 2016, sono composte da magistrati, avvocati eletti dal consiglio giudiziario tra i suoi componenti nonché da g.o.p. e v ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] tra depenalizzazione e statuizioni civilistiche adottate in sede penale, non potendo operare la regola di cui all’art. 2, co. le aule penali” con la deflazione del contenzioso giudiziario e la valorizzazione della sanzione penale come extrema ratio ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] ridotta a meno di un terzo e che, quindi, potevano non rientrare nella percentuale minima prevista per gli invalidi civili. inefficaci, controlli insufficienti. E un contenzioso giudiziario sviluppatosi nei gangli di una disciplina articolata, ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] dell’ostilità dei suoi stessi “sostenitori”, e si è potuto installare nel compound portuale di Tripoli solo il 30 marzo 2016 implementare la risoluzione 2178 e manca di un apparato giudiziario che possa farne rispettare gli obblighi.
Da ricordare che ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] barriera di protezione dell’individuo contro gli abusi di un potere eteronomo e privo di limiti opponibili all’interesse pubblico, della pubblica accusa, divenga oggetto di un sindacato giudiziario idoneo a travolgere la legalità stessa degli atti ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] il credito che può essere garantito, questo, pur potendo essere di un terzo soggetto, viene individuato in maniera il quale prevede che il creditore possa chiedere all’autorità giudiziaria un provvedimento che ordini la cessazione degli atti da cui ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] debitore, il quale viene sottoposto per taluni atti ad un potere autorizzatorio del tribunale. In generale, dopo il deposito del fallibilità del richiedente e di competenza territoriale dell’ufficio giudiziario – è tenuto a concedere8.
Con gli ultimi ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...