Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] l’azione di sfratto per locazione finita, che poteva essere esperita solo per le ipotesi in cui la intimazione non notificata a mani proprie dell’intimato, l’ufficiale giudiziario debba avvertirlo, spedendo avviso a mezzo di lettera raccomandata (art ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] della domanda finisca per provenire da un ordine giudiziario carente di giurisdizione, mentre non avrebbe dovuto di coerenza nella difesa della parte: non si può più contestare il potere del giudice dal quale si è preteso (invano) di ottenere ragione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] l’art. 447 bis c.p.c. contempla il potere per il giudice di disporre di ufficio l’ammissione di art. 605 c.p.c., il precetto per rilascio, l’ufficiale giudiziario almeno dieci giorni prima dell’esecuzione deve comunicare data ed ora dell’accesso ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] dell’amministrazione della giustizia, resta salvo il potere discrezionale del giudice di disporre la separazione dei cause soggette a decisione monocratica. Se invece vengono aditi diversi uffici giudiziari, secondo l’art. 40 c.p.c., la riunione è ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] debitore o l’esercizio di poteri di indagine dell’ufficiale giudiziario), per gli aspetti più rilevanti, però, le regole è lo Stato a vendere la res pignorata in virtù del suo potere esecutivo, è altresì vero che l’acquirente in vendita forzata non ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] discrezione, secondo la giurisprudenza: «L’ufficiale giudiziario, accompagnato da due agenti senza uniforme, istanza processuale. La misura coercitiva avrebbe anche potuto venir affidata al potere ufficioso del giudice, come avviene in Francia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] condanna a un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli Stati Uniti, con interventi legislativi in materia di con discrezione, secondo la giurisprudenza: «L’ufficiale giudiziario, accompagnato da due agenti senza uniforme, si ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] è occupata della questione e, per finire, di molti uffici giudiziari che hanno seguito con maggior apprensione l’iter di una riforma prevista la vigilanza del presidente del tribunale e il potere di fissare direttive e prassi applicative in materia? ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] dello Stato sovrano. È evidente che questo risultato può essere razionalizzato unicamente sostituendo il potere di azione giudiziaria dei singoli con il potere di negoziazione politica tra gli Stati coinvolti in questa vicenda (la Germania e gli ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ) risulti inabilitato a dichiarare la volontà ultima del potere al quale appartiene, come viceversa gli accade quando agisce veramente uti judex.
In definitiva, al magistrato titolare di organi giudiziari spetta talora il compimento di atti non ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...