Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] per l’interessato in considerazione dell’iscrizione di tale provvedimento nel casellario giudiziario (art. 3, lett. f), d.P.R. 14.11. . 469, co. 1-bis, c.p.p., non potendovi sopperire la notifica del decreto di citazione a giudizio, effettuata quando ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] 2011, n. 136) la quale ha escluso la natura giudiziaria alle funzioni svolte da Eurojust e dai suoi membri nazionali. di accoglimento o di rigetto della richiesta è soggetto al potere di impugnativa del magistrato del pubblico ministero o del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] dagli homines loci ma non titolari in proprio di alcun potere giurisdizionale), oltre che di nomina regia, erano di durata , I, ivi 1866, passim.
L. Genuardi, L'ordinamento giudiziario in Sicilia sotto la monarchia normanna e sveva (dal 1072 al ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] . Newletter Garante 8-14.1.2001 su Investigatori e tutela in sede giudiziaria, www.garanteprivacy.it).
Una questione ulteriore, sebbene collegata all’esercizio del potere datoriale di controllo e vigilanza, riguarda la protezione dei dati e delle ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] la giurisdizione coincide con il merito: negato il potere giurisdizionale, si nega la possibilità di accesso alla giustizia ordinari istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario». I magistrati, togati ed onorari, addetti agli ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] il problema di determinare entro che limiti possa esplicarsi il potere del giudice dell’esecuzione di fissare «le modalità dell’ «difficoltà» nel corso dell’esecuzione, l’ufficiale giudiziario si rivolga al giudice dell’esecuzione, che impartirà le ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] rileva l'antitesi tra il dispositivo del Tridentino sul potere della Chiesa di stabilire e disciplinare quegli impedimenti e p. 243). I dati storici acquisiti sull'ordinamento giudiziario gli facilitano la denunzia delle deviazioni ideologiche e dei ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] , 58.2, Iustitiarios regionum; ibid., p. 118), a conferma di un esteso potere giurisdizionale che, di fatto, li collocava al vertice dell'apparato giudiziario-amministrativo periferico. Ad essi competeva altresì promuovere la pubblica accusa contro i ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] ha carattere meramente esemplificativo) nel sequestro giudiziario dell’area sulla quale sarebbe dovuto la pronuncia di decadenza del titolo edilizio è espressione di un potere strettamente vincolato; ha natura ricognitiva, perché accerta il venir ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] , co. 2, c.p.p., il mandato di arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria italiana nella procedura attiva di consegna (artt. 28, 29 e 30 l. 22. artt. 32 e 26 l. n. 69/2005, potendo i loro eventuali vizi essere dedotti solo nello Stato richiesto ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...