La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] della mediazione demandata dal giudice: se prima questi poteva invitare le parti ad esperire un tentativo di mediazione ”, vissuto dalle parti come un’inutile dilazione del percorso giudiziario da loro scelto.
Note
1 Sull'istituto in generale si ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] al fine di assicurare l’esecuzione in re del precetto giudiziario (ostacolo che in civile si pone per gli obblighi di l’insediamento del commissario ad acta, si sia sostanzialmente riappropriata del potere di provvedere (cfr. Cons. St., sez. V, 3.3 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o ad una rappresentanza di esso, o ad una individuazione di una rappresentanza, occorre che ad essa sia attribuito il potere di agire in nome e per conto dell’organo che essa rappresenta ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di obblighi e di istituzioni volti a limitare il potere sovrano degli Stati di disporre delle proprie risorse naturali, esempio, la Corte internazionale di giustizia – organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite – ha ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] il fatto che il papa avesse lasciato Roma non poteva costituire una vera vacanza del trono pontificio. Non F. Menestrina, Il processo civile nello Stato pontificio, in Regolamento giudiziario per gli affari civili di Gregorio papa XVI, 1834, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] , ovvero dalla consegna dell’atto all’ufficiale giudiziario per la notifica, mentre in ogni altra ipotesi è obbligatoria, pur a fronte della richiesta delle parti, ben potendo il giudice fissare udienza di precisazione delle conclusioni ex art. 80 ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] d.lgs. 4.3.2010, n. 28, ha introdotto il potere del giudice di ordinare lo svolgimento della mediazione – e il primo assestamento redatta in mediazione utilizzabile per il sequestro giudiziario, in www.quotidianodeldiritto.ilsole24ore.com, 27.4 ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] . 336, co. 1, poiché attribuisce agli ascendenti un potere processuale che essi già possiedono e che più volte è per l’ascolto della persona minore di età in ambito giudiziario: Comitato ONU. Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] fine’ – segnalavano un governo della famiglia, nel quale «l’investito del potere non è che un chiamato all’esercizio di una funzione» (Il diritto interesse del figlio e della sua tutela giudiziaria attestava emblematicamente la dimensione, a un tempo ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] , Cost.), al fine di decongestionare il carico giudiziario pendente in quella fase e di rendere più .1998, n. 426) – la nuova “assegnazione” pare, invece, limitare il potere in esame nel solo caso in cui occorre tutelare proprio l’inerzia dell’accusa. ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...