Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] ovvero per diniego di giustizia») e un’aula parlamentare, assai “motivata” e piuttosto “reattiva” nei riguardi del cd. poteregiudiziario, ne ha chiesto ed ottenuto l’eliminazione.
2.1 L’eliminazione del filtro all’azione risarcitoria
Qual è, adesso ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della presenza in alcuni Paesi di congegni diretti a limitare le indagini della magistratura e di ridurre l’impatto del poteregiudiziario sugli altri poteri dello Stato3. Non si tratta di assumere l’uno o l’altro modello come paradigma del più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] sull’abolizione della tortura e sulle prove nel processo criminale e la legge sull’organizzazione del poteregiudiziario, nelle quali trovarono positivizzazione molte delle proposte riformatrici d’indirizzo garantistico propugnate nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] di “governo” della magistratura, non può essere ritenuto organo di vertice della medesima, giacché il poteregiudiziario costituisce un potere diffuso, nel senso che non è la magistratura nel suo complesso ad essere titolare della funzione ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] alle norme da applicare.
Un caso sui generis è quello della giurisdizione costituzionale. Anch'essa fa parte istituzionalmente del poteregiudiziario, e come questo è al riparo da influenze di natura politica; tuttavia, per la materia che tratta e ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] , un rifiuto è possibile solo nel caso in cui l’esecuzione non rientri, nello Stato richiesto, nelle attribuzioni del poteregiudiziario, o nel caso in cui lo Stato richiesto la giudichi di natura tale da attentare alla sua sovranità o sicurezza ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] della norma penale)14, se è vero, come scolpito nell’ordinanza n. 24, che «non si può permettere al poteregiudiziario di disfarsi, in linea potenziale, di qualsivoglia elemento normativo che attiene alla punibilità o al processo, purché esso sia ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] di trarre spunti di ispirazione dalle più recenti riforme costituzionali francesi al fine di ridurre l’autonomia del poteregiudiziario. In effetti, non ha molto senso procedere in questa sede ad un elenco dettagliato degli strumenti proposti nei ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] mezzi per risolverle
In assenza di apparati istituzionali gerarchicamente superiori agli Stati, in assenza di un poteregiudiziario e di un potere esecutivo capaci di imporre ad essi la soluzione autoritativa delle loro controversie, è ovvio che ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] nell’ambito dei motivi di giurisdizione.
È la stessa Corte costituzionale che sottolinea come «l’eccesso di poteregiudiziario, denunziabile con il ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione, come è sempre stato inteso, sia ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...