FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] popolo grasso più influente e con una pratica di potere dispotica e crudele. Ciò provocò una violenta reazione dei quello dell'amore per la donna vedova, "l'onesta bellezza / che sotto nero manto chiara luce" ("Com più riguardo", vv. 2-3), salvo poi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] comunicazioni con Caffa e le altre colonie genovesi del Mar Nero. Il mancato arrivo del suo successore, Franco Giustiniani A questo nuovo ufficiale nei giorni successivi il L. rimise ogni potere, ma i Peroti vollero che egli continuasse a sedere nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] anni.
Il G. proseguì la sua missione nelle acque del Mar Nero e, al ritorno, prese possesso per conto di Venezia dell'isola di colpo di Stato che nell'agosto 1376 aveva portato al potere a Costantinopoli Andronico IV, figlio di Giovanni V, aveva ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e che "essa non è semplicemente un mestiere nove titoli: dopo Babel´, Moby Dick di H. Melville, Riso nero di Sh. Anderson e Dedalus di J. Joyce (tutti tradotti da ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] , pp. 50-57, 105-110; R. Di Giovacchino, Il libro nero della prima Repubblica, Roma 2005, pp. 66, 136 s.; M. della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano, Torino 2011, pp. 131, 307 s.; A. Giannuli, Il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] "Gazaria" (nome col quale si indicavano le colonie genovesi in Mar Nero).
Nel luglio del 1288 il D. vendette, in Genova, una , lacerata dal violento conflitto tra ghibellini, allora al potere, e guelfi, guidati dalle famiglie Fieschi e Grimaldi. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] 'estate 1497, quando fu scoperto un complotto per riportare Piero de' Medici al potere. Tale episodio, che costò la vita ad alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] e qualche altro dei Cinarchesi, esercitò un vero e proprio potere di fatto sulla Banda di Fuori e anche più a genovese; il castello di Ginerca (1491-1494), in Genova-Mediterraneo-Mar Nero (sec. XIII-XV), Genova 1976,p. 83;E. Grendi, Andrea ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] di pesca e di economia palustre.
Il suo potere non diminuì nemmeno al ritorno a Firenze nel 25r; Carte Strozziane, s. 3, 143, c. 160 (lettera di F. Strozzi a Francesco Del Nero); L. Medici, Lettere, XI, a cura di M.M. Bullard, Firenze 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] nel 1283, a Colle Vai d'Elsa nel 1296.
Esponente del guelfismo nero, il D. è ricordato, tra l'altro, come marito di Piccarda Donati il vero obiettivo della sua missione era quello di riportare al potere i neri. Il rientro in città di Corso Donati e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...