CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] chiamato alla magistratura degli Otto di guardia.
L'avvento al potere di Piero de' Medici, che sprovvisto delle capacità del padre essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu uno dei cittadini deputati ad affiancare ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] in città di Corso Donati nel novembre 1301, ripresero il potere, cominciarono le condanne contro i bianchi. Il G. inizialmente costituire un punto di appoggio per la rivolta contro il regime nero di Firenze, il G. e altri della sua famiglia si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] Giorgio l'incarico di portarsi a Caffa, sul Mar Nero, per svolgere, con altri commissari, un'inchiesta Fregoso quando, nell'aprile 1436, questi riconquistò con le armi il potere da cui il Visconti lo aveva estromesso quasi quindici anni prima. Con ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] città della penisola. L’Urbe esercitava in effetti un forte potere di attrazione sui tipografi, offrendo loro non solo un Jahrbuch, LXVIII (1993), pp. 44-52; M. Miglio, Il nero sulla carta bianca ovvero l’anello di Angelica, in Gutenberg e Roma ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] la direzione di Mario Soldati e Anton Giulio Majano, e un «momento nero» (Porro, 1959) in cui faticava a lavorare, la fama e la . Constantin Costa-Gavras lo impiegò in Z, l’orgia del potere (1969) e L’amerikano (1972), Gillo Pontecorvo gli assegnò ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] anche di teatro, Novaro scrisse il dramma in un atto Il Potere occulto, rappresentato a Torino nel 1898 (pubbl. in Flegrea, d’ulivi storti: / E come uno straniero / Batto al tuo cancello nero / A capo chino» ( p. 126).
La scomparsa del figlio segnò ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue matrimoniali, che lo collocava in un ceto molto vicino al potere. Come testimonia il Cartularium, il suo libro di conti, la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] essere proprio quello di controllare un'area di potere a cerniera tra Marca ed Esarcato in . Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 242-245, 247, 250; J.-P. Delumeau, Dal conte Suppone il Nero ai marchesi di Monte Santa Maria, ibid., p. 275. ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] d'oro per il matrimonio di una sua figlia. Nel 1270, saliti al potere in Genova i capitani del Popolo, il D. fu inviato contro.
Questa dei più fidi collaboratori dei due nei traffici col Mar Nero. Fu lui il Nicolò Doria che divenne capo della Zecca ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] ad una sola scrittura che egli non aveva potuto distruggere perché si riferiva ad operazioni ancora ; Raccolta genealogica Sebregondi, s. v. Del Nero; Raccolta genealogica Ceramelli Papiani, s. v. Del Nero; Ufficiali dello Studio, 8, c. 142;Firenze ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...