LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] l'attualità. Con l'idea che le opere di cultura potessero divenire anche uno strumento di intervento politico, era nata infatti 1989; G. Laterza, Laterza: da Benedetto Croce al "novembre nero", Bari 1990, passim; E. Garin, Il mestiere di editore ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] date, era già morto; in realtà fu Francesco di Bernardo di Simone Del Nero a compiere due ambascerie al re di Spagna nel 1495e nel 1497. Tale discordie causate dalla ripartizione dell'estimo e con il potere, in caso di necessità, di procedere ad una ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dai templari; la torre dei Genovesi, orgoglioso simbolo del potere del Comune, era stata demolita e i pilastri degli stipiti bizantino e soprattutto delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M. era in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] politico necessario per organizzare una spedizione militare nel Mar Nero al fine di riconquistare il trono perduto. In maggior parte del tempo a letto, delegando la gestione del potere al figlio Domenico. Proprio poco tempo dopo, Lesbo dovette subire ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] per i collegamenti con i loro insediamenti del Mar Nero. Seguendo un piano strategico già del suo predecessore 1384, la precoce morte del nuovo doge e la presa del potere da parte di Antoniotto Adorno, loro implacabile avversario, li costrinsero all ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] una nuova aristocrazia fondiaria, lontana dalle leve del potere politico se non come parte della macchina burocratica Fiamma, Giorgio Vasari, Alessandro di Piero Salviati, Tommaso del Nero.
I buoni rapporti con Cosimo I non si interruppero mai e ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a lui si deve una versione italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli dei Comitati di liberazione nazionale in strutture di potere permanente.
Al congresso di Roma del febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] gli attirò i sospetti del governo.
In una scheda del Libro nero della polizia di Ravenna del 1843-44 (Forlì, Biblioteca Aurelio monsignor Giuseppe Antonio Zacchia a cedere loro il potere, fu vicepresidente della commissione provvisoria di governo, ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino)
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] Francesco, soprannominato il Pagonazzo, e Francesco, detto il Nero. Forse a determinare l’incertezza circa i legami di parentela congiura, avevano mantenuto buoni rapporti con la famiglia al potere. Anche nel caso di questi ultimi, infatti, ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] specchianti, semplici fiori primaverili"; la C., "tailleur nero, piccolo gioiello antico, aria sempre un po' stupita leggono i desideri e le ambizioni di tutta una classe, quella al potere. La Canino, fra l'altro, ricorda: "Un altro mio incarico ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...