In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sorgere un m. parallelo clandestino, contro legge, detto m. nero, per estensione del termine borsa nera.
Perché si possa in base alle variazioni del livello generale dei prezzi quelle del potere d’acquisto della moneta in termini di tutti i beni. ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Petersburg, Virginia, 1905 - Westwood, California, 1994). Dopo aver studiato recitazione alla Hickman School of Speech and Expression (Washington, D.C.) [...] sodalizio artistico tra C. e O. Welles: Citizen Kane (1941, Quarto potere), The magnificent Ambersons (1942, L’orgoglio degli Amberson) e Journey into fear (1943, Terrore sul Mar Nero, di cui C. è stato anche co-sceneggiatore). Voluto da A. Hitchcock ...
Leggi Tutto
ROCHA, Glauber
Gian Luigi Rondi
Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] film, Deus e o Diabo na Terra do Sol (Il dio nero e il diavolo biondo), 1964, un poema di barbarico vigore in equilibrio ), 1971, un'allegoria allucinata e spesso surrealistica del potere repressivo, lussureggiante di doti visionarie. Il film più ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] vera e propria mitologia della scienza, cui veniva attribuito il potere di mettere il mondo nelle mani dell'uomo. L'utopia arte proprio a causa delle sue deficienze: il bianco e nero, il colore imperfetto, i limiti dello schermo, la bidimensionalità, ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] intellettuale di P. e il suo sguardo acuto sugli intrighi del potere non potevano non incontrarsi con l'analoga attitudine, amara e disincantata, di intrisa di rigoroso spirito brechtiano e humour nero, consentirono a P. di raggiungere il suo ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] saggi Il film è un'arte, il cinema è un'industria (in "Bianco e nero", 1938, 7, p. 3-8), Il film come assoluta forma (in "Primato di "Il contemporaneo" e pubblicò opere come Cinema quinto potere (1954), Il film nella battaglia delle idee (1954) ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala cinematografica parrocchiale è E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, cit., p. 168.
127 Cfr. Nero su bianco, a cura di E. Mosconi, cit., Roma 2008.
128 G.P. Brunetta ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] anni di anticipo sulle proiezioni del cinematografo dei fratelli Lumière ‒ potevano ammirare tra l'altro l'esibizione di corpi atletici di la duplice contraddittoria natura del corpo atletico nero, numericamente dominante su quello bianco negli sport ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] fragile presa diretta di alcuni film neorealisti, che non potevano essere doppiati perché non erano in funzione gli studi di per dimostrare che il cinema muto non era in bianco e nero. Un ruolo pionieristico in questo campo è stato svolto negli anni ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] al punto di acquistare direttamente la Universal. Pian piano il potere di tali agenzie assunse proporzioni colossali: alla fine degli anni un mito dai connotati glamour si rivela marchiato di nero, dai rilievi apocalittici. Nel testo di Anger, ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...