Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] più scuro dell’ebano e della pece, altri ancora avevano una pigmentazione intermedia tra il bianco e il nero: tra codesti barbari, infatti, si potevano scorgere anche blemmi e indiani ed etiopi, i quali «si dividono in due e abitano agli estremi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] per lo più con i bacini marittimi del Mediterraneo/Mar Nero e i litorali che li delimitano, dal Marocco alle coste dato tradizionale, la sua sostituzione con informazioni nuove, non poterono mettere in crisi un intero modello di spiegazione del mondo ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] cristiani, dilagò. Dall’alleanza fra una tribù araba e un popolo nero islamizzato nacque, all’inizio del sec. 16°, il regno di . Ibrahim ’Abbud con un colpo di Stato s’impadronì del potere, mantenuto col sostegno delle forze armate sino al 1964. Da ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] in G. e vi crearono un vero e proprio potere alternativo, conducendo azioni di guerriglia armata contro Israele, di Amman sfociò in guerra civile nel settembre 1970 («settembre nero»), conclusa nel 1971 con l’espulsione dei guerriglieri palestinesi, ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] assunse il nome di G., richiamandosi al più antico regno nero-africano ricordato. L’opzione che prevalse fu quella per uno stampa libera, emerse un’opposizione agguerrita. Nel 2000 il potere passò all’opposizione del New patriotic party (NPP) di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...