Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Rocky rappresenta in qualche modo la rivincita degli esclusi, il potere consolatorio della parabola dell'uomo che si fa da solo, capace Clay come protagonista nei panni di un ex schiavo nero ai tempi della Guerra di Secessione. Alcuni serial poi ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] cubofuturistica degli anni della rivoluzione. Contro il mercato nero, il governo francese dichiara: Crime contre la communauté è un tentativo generoso di controllare l'imponente potere delle compagnie commerciali: in un'epoca di sofisticazioni ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Isolani (1518). Numerosi i bei frontespizi a fondo nero. Notevole quello finale delle Croniche che tractano de di una svolta nella storia dell'impresa, mettendola al servizio del potere: di quello secolare, prima, come stampatore camerale, con il ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] che la "stampa bella ha di per se stessa un importante potere morale e psicologico" e che "essa non è semplicemente un mestiere nove titoli: dopo Babel´, Moby Dick di H. Melville, Riso nero di Sh. Anderson e Dedalus di J. Joyce (tutti tradotti da ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] l'attualità. Con l'idea che le opere di cultura potessero divenire anche uno strumento di intervento politico, era nata infatti 1989; G. Laterza, Laterza: da Benedetto Croce al "novembre nero", Bari 1990, passim; E. Garin, Il mestiere di editore ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] .000 negativi fotografici (nella maggioranza in bianco e nero), catalogato da lui stesso secondo il doppio criterio cronologico L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, I, 2, Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000), a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] sfumature di rosso
■ E.L. James, Cinquanta sfumature di nero
■ Carmine Abate, La collina del vento
■ Kristin Harmel, tra dominatore e sottomessa sia la sottomessa a esercitare potere sul dominatore; donne che s’illudono di accrescere la ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...