SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] professore (H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in Potere, società e popolo nell'età sveva nella sua biografia, tra il 1239 e il 1250, il 'buco nero' di cui parlano Tavilla (1993, p. 197) e Nicoletta Sarti ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] scoraggia infatti la pratica delle locazioni “in nero” e non è dunque irragionevole perché è effettivamente n. 12644; 8.1.2000, n. 123.
4 Nardi, S., Nullità del contratto e potere-dovere del giudice, in Riv. dir. civ., 2012, 167.
5 Di Ciommo, F., ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di ., 9.2.2016, n. 6850), è vero anche che non si ammette alcun «potere di rivisitazione del fatto» (Cass. pen., 18.3.2015, n. 9220, dep. ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] palesemente diverso da quello riferito dal teste (ad esempio, l’affermazione di nero per bianco)»8;
c) l’assoluzione in primo grado dipende «da rappresenta un’evenienza eccezionale, sottoposta al potere discrezionale del giudice, solo l’accoglimento ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] presso l'Archivio storico di Volterra (Ser. B nero 2) contiene le istruzioni (notule) date a tutti interne tra le famiglie più potenti, vi era stata l'ascesa definitiva al potere di Niccolò Vitelli. Nel marzo e nell'aprile 1467 il L. fu priore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] la cui complessa decorazione ruota attorno al tema del potere episcopale, con diretto riferimento alla destinazione della nicchia dei nell'atto di liberare dai ceppi uno schiavo bianco e uno nero.Quanto ai rapporti con i Benedettini - di cui I. ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] l’autorità politica eserciti il proprio potere di segretazione nel rispetto dei . pen. web, 2014, con nota di Bonzano, C., La Consulta alza il “sipario nero”: alla ribalta la deprecabile confusione normativa tra prova e fatto.
6 Cass. pen., sez. V ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] produzione, posto che al medesimo risultato si sarebbe potuti tranquillamente arrivare in via interpretativa.
Dal punto certo un’esortazione.
E tuttavia la scelta del legislatore di mettere nero su bianco un richiamo a fare bene il proprio lavoro, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a lui si deve una versione italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli dei Comitati di liberazione nazionale in strutture di potere permanente.
Al congresso di Roma del febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...