MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] acque (salvo la parte estrema occidentale, tributaria del Drin nero). I bacini, che vanno di regola diminuendo d' ricchi. Ma la morte lo colse, il 179, prima che avesse potuto effettuare i suoi propositi. La guerra contro Roma fu combattuta dal figlio ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] l'ipotesi in cui gli Stati verrebbero a perdere ogni potere sostanziale e quella in cui permarrebbero soggetti attivi di una elementi comuni al mosaico culturale e religioso del continente nero), oltre a quella occidentale.
Ultima ipotesi è il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] aver stipulato normali contratti, i cosiddetti lavoratori in nero. C'era poi da tenere conto della crescente diffusione decisionale di tipo neocorporativo che avrebbe esautorato il potere del Parlamento. Queste diverse posizioni ribadivano comunque ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] con il principio d'autorità, eliminando le esigenze del potere esecutivo affermatosi in regime fascista, decentrando i servizî di - Mentre l'insorgere, su vasta scala, del mercato nero ha reso molto problematica ed ardua l'attività d'una polizia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quella legge che impone l'ubbidienza di riferire il sistema del potere, de' consigli e de gl'interessi de' prencipi a , revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari di respiro. Ma, una volta constatato questo, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di questi il Lodoli ricordato. Ma un po' di "memoria" aggiuntiva poteva tirarla fuori pure Ortes. Se non lo fa, se ne può ma quando s'insinua interstizialmente la tetraggine dell'umor nero, quando s'affaccia la stanchezza, quando si preannuncia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] provvedimento, ma anche al primo di mettere nero su bianco il riconoscimento da parte pontificia tante cose buone" (cit. in Maria Carla Tincani, I colori del potere nella Venezia del Sei-Settecento, tesi di laurea, Università degli studi di Padova ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nella Marca fra Due e Trecento, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle fede il fatto che all'inizio delle ostilità si mettano nero su bianco, in un documento ufficiale, gli iura et iurisdictiones ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] preoccupazioni(133), diverso appare il giudizio sul pericolo "nero". In un altro rapporto del 1° ottobre 1867 Marco".
Quando Damerini pronunciò queste parole, il nuovo blocco di potere nazional-liberal-cattolico era già una realtà e con esso si ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] l'uso di molti colori, come del rosso, del nero o dell'azzurro-turchino, colori in cui l'industria tessile della preparazione del tessuto. Nel senso che se la prima operazione poteva anche farsi a Venezia, pur con i prevedibili danni all'ambiente ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...