GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] antimodernista e per un certo soggettivismo che vi si poteva cogliere, per esempio nella novella Il crociato e s T. G.S., ibid., pp. 273-285; G.G. Gallarati Scotti, Mondo nero e mondo bianco sul finire del 1800 a Milano, Vimercate 1973; L. Bedeschi, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] a ribellarsi. Ma i maschi non vogliono mollare il loro potere. Bambola: Dio che guerra fratricida!» (Collettivo teatrale Nostra infine, dopo essersi lavato i denti, indossava un mantello nero e si recava davanti al colonnato della Basilica di San ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Fu oppositore di Marco Minghetti e, una volta al potere la Sinistra progressista, anche di Agostino Depretis; mentre Ottocento, Torino 1976, pp. 119-128, 136-142; Rosso e nero a Montecitorio. Il romanzo parlamentare della nuova Italia (1861-1901), a ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] filosofo romano Lucio Anneo Seneca imperniate sul tema del potere (Tito Andronico) e porta in scena le cronache obbedire.
Il personaggio. Amleto entra in scena vestito a lutto (il nero è il suo colore); ha dovuto troncare gli studi e gli svaghi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] raggiunta la maggiore età, il L. stabilì di doversi vestire di nero, con calzoni corti e cravatta bianca, secondo l'uso della opposta la necessità dell'origine trascendente della società e del potere politico. L'opera si compone di due parti, i ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] alcuni scavi, rivelatisi fortunati, nella tenuta di Porcigliano del barone Del Nero. Ma accanto a questa passione è a quella per i cavalli, Settecento, splendida e fastosa, ma priva di ogni effettivo potere politico. Nel 1790 il C. si trovò al centro ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] famiglia in lutto: un Padre; una Madre, velata di nero come una statua dell’Addolorata; una giovane; un giovanotto immusonito autore ha inventato, ma di cui non ha voluto o potuto scrivere la storia, fatta di povertà, prostituzione, incesto, suicidio ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] degli animali è l’unico a poterla padroneggiare interamente perché possiede un’intelligenza superiore acqua. Vieni e aiutami, o Mahbub Alì», scrive disperato al suo amico nero, un commerciante di cavalli.
Poi Kim si adatta alla sua nuova condizione ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] come un leone ruggente e minaccioso, avido di preda: il suo potere sembra smisurato. Gesù lo chiamò "principe di questo mondo" e Il diavolo è anche Belial l'iniquo, Azazel il capro nero dell'iniquità, Beemoth la bestia, Abadon il distruttore. I ...
Leggi Tutto
Medea
Emanuele Lelli
Dalla passione all’odio
Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] femminilità negata
Medea e Giasone: una storia d’amore, di potere e di delitti
Medea è figlia di Eeta – a sua re della Colchide, una regione agli estremi confini del mondo greco, sul Mar Nero – e di Ecate, la dea dell’Oltretomba e delle notti di luna ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...