Ikhshididi
Dinastia musulmana che regnò sull’Egitto fra il 935 e il 968. Suo fondatore fu il turco Muhammad ibn Tughj, al quale il califfo abbaside accordò il titolo iranico di ikhshid («principe») e [...] indipendente, col solo riconoscimento formale della sovranità abbaside. A lui successero due suoi figli, sotto la tutela di un ex schiavo nero, Kafur, che dal 966 si proclamò sovrano ed è contato fra gli Ikhshididi. Poco dopo di lui, l’Egitto cadde ...
Leggi Tutto
Strasser, Otto
Politico tedesco (Windesheim, Baviera, 1897-Monaco di Baviera 1974). Iscrittosi (1925) al Partito nazista, fu, come il fratello Gregor, di tendenze radicali, militando nell’ala sinistra [...] partito per costituire la Kampfgemeinschaft revolutionärer National-sozialisten, comunemente detta Schwarze Front («Fronte nero»). Dopo l’avvento di Hitler al potere, emigrò all’estero; ritornò nella Repubblica federale tedesca nel 1955 fondando la ...
Leggi Tutto
Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco»)
Aq Qoyunlu
(turco «la gente del montone bianco») Termine attribuito alla federazione di tribù turcomanne che prese il potere nel bacino superiore del [...] Tigri (Diyar Bakr) dopo l’invasione mongola (14° sec.). Contrastati dai rivali Qara Qoyunlu («la gente del montone nero»), gli A.Q. ressero fino al 16° sec. una signoria che ebbe rapporti con gli Stati europei in funzione antiottomana. ...
Leggi Tutto
Principe di Łęczyca, Sieradz, Cracovia e Sandomierz (n. 1240 circa - m. 1288); cercò di rafforzare il suo potere contro l'alta nobiltà, reprimendo due rivolte. Lottò contro Lituani e Tatari (1280, 1282). ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...