PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] a lui si deve una versione italiana de Il rosso e il nero di Stendhal uscita nella collana «I Falchi» presso l’editore Corticelli dei Comitati di liberazione nazionale in strutture di potere permanente.
Al congresso di Roma del febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] delle quali furono ascoltati come testimoni A. Del Nero, S. Leonardi e G. Bernardi, appartenenti a (1986), pp. 11-13, 19, 40; M. Vannucci, I Medici. Una famiglia al potere, Roma 1987, pp. 442 s.; F. Angiolini, I cavalieri e il principe, Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] (costituito dalla progenie di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippo di Ventura, traeva le sue medicea del 1512 (con quella conseguente riorganizzazione del potere che già ai contemporanei apparve come la "perdita ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] delle organizzazioni operaie. Anche dopo l'avvento al potere del fascismo il G., insieme con Isidoro Azzario aveva manifestato nei suoi confronti.
Recatosi nei porti del Mar Nero per svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, allo ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] questo, unito alla azione di repressione del mercato nero intrapresa con decisione, valse a ridestare la fiducia nei crearsi in città uno stato di tensione e ansiosa aspettativa che poteva ben prestarsi a strumentalizzazioni. Ma né allora né poi si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] istituite per il soccorso della colonia genovese di Caffa, sul Mar Nero; la nomina fu fatta di comune accordo tra il Banco e , Matteo di Daniele, rifugiatosi nel Castelletto, ottenne di potere conservare i propri beni mobili ed immobili. Non abbiamo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] dei congiurati, tra cui figuravano lo stesso Bernardo del Nero, Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il avevano un chiaro significato di restaurazione e la Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppo di amici riunitosi a ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] caso verificatasi in subitanea coincidenza con la ‘presa del potere’ di Edoardo III nel 1330. Pessagno ricevette infatti nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dall’Atlantico al Mar Nero, Torino 2008, p. 104; Id., Strutture insediative ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] di Clemente VII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere dei suoi protetti ed anche il D. - insieme con altri eredi universali, sia delle sostanze sia del titolo baronale, i figli Nero e Francesco ed il nipote Agostino, figlio di Tommaso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] nel ceto magnatizio e la maturazione del suo conflitto per il potere con le consorterie che facevano capo ai Donati ed altri.
Fino impegnate per cacciare da Firenze quel gruppo dirigente nero che, pur ostentando fedeltà assoluta alla sede pontificia ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...