CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] testi che la compongono, in più di quelli di cui poteva essere considerato legittimamente l'autore fu, nel 1890, lo circolazione uno schema tattico di battaglia basato sull'intervento risolutivo dei milites (i "seniores, viri nobiles et prudentes ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] di iscritti (peraltro, elemento in sé non risolutivo) e una diffusa presenza sul territorio dello 116/2011, 9 ss.) e, in particolare, di quello aziendale, ci si sarebbe potuto chiedere se vi fosse libertà, se la convergenza di vedute con il datore di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] accordo in questione per difetto dei necessari requisiti, considera non risolutivo il richiamo all’art. 2645 c.c. che prevede di Vasto (ord. 8.7.201233) giunge ad incidere sul potere di scelta dell’organismo ad opera delle parti con la previsione che ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] ribadiva che il popolo nel suo insieme è l’unica fonte del potere e ricordava l’importanza della difesa dei diritti umani contro le usurpazioni. in Europa, realizzata a luglio 1785, fu risolutivo il rinnovato rapporto di fiducia e collaborazione con ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] norma attribuisce al presidente del Consiglio di Stato l’inedito potere di stabilire le dimensioni del ricorso e degli altri atti «in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo» (art. 74, co. 1);
D) nel rito appalti « ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Curia e che nessun intervento del G. fu mai risolutivo ma fu sempre finalizzato al trasferimento del concilio, alla Morone aveva parlato solo prima del concilio e nulla di certo poteva dire sul dopo; la stessa versione fu offerta nell'ultima ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] agli affini o a terzi non qualificati.
Nondimeno, l’argomento risolutivo è un altro: poiché i colloqui con i difensori, ribadisce l’esistenza di limiti “interni” all’esercizio del potere ministeriale (ma anche legislativo): «non possono cioè disporsi ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] sentenza interpretativa della Consulta non è stata risolutiva, “battezzando” la circostanza reintrodotta nel 288/1944 sotto diversi versanti: quello del malgoverno del potere discrezionale (purché non tradottosi in vizio di merito insindacabile), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] linguistici e testuali, e specialmente con il ricorso risolutivo a un testo di s. Massimo il Confessore, Hofmann, Due discorsi di G. o.p. nel concilio di Firenze sul pieno potere del papa, in Miscellanea historiae pontificiae, II, Romae 1940, pp. 38- ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] senza che il problema di fisica abbia avuto un ruolo risolutivo per le corrispondenti creazioni matematiche. I nomi di Gauss, del Novecento hanno proposto una diversa interpretazione del potere predittivo della matematica. La matematica acquista lo ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....