• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [6]
Biografie [3]
Storia antica [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]

Appio Claudio e il decemvirato romano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Appio Claudio e il decemvirato romano Paul van Heck Per la turbinosa e complessa vicenda di Appio Claudio e dei decemviri legibus scribundis, situabile secondo la tradizione intorno al 450 a.C., le [...] a parlare alla plebe, per ristabilire l’ordine e anche per proteggere i decemviri. La plebe chiede il ripristino della potestà tribunizia e del diritto di appello al popolo, e l’impunità per la rivolta; chiede inoltre la consegna dei decemviri, che ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – DIONIGI D’ALICARNASSO – GIROLAMO SAVONAROLA – TRIBUNI DELLA PLEBE

imperatore

Dizionario di Storia (2010)

imperatore Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] dall’età di Augusto, poggiava costituzionalmente sull’imperium proconsulare, che gli conferiva il comando militare, e sulla potestà tribunizia, la quale assicurava al principe l’inviolabilità e il diritto di intercessione contro i senatoconsulti e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti

Livio, Tito

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Livio, Tito Mario Mazza Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] Anche perché a guardia della libertà vi è l’autorità tribunizia con la facoltà di accusare, autorità più utile e contro ai franciosi e nel creare e’ tribuni con la potestà consolare, non osservorono alcuna religiosa cerimonia. Così medesimamente, non ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (6)
Mostra Tutti

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] a paragonare la situazione delle popolazioni del ducato, sotto la potestà dei singoli tribuni, fra VIII e IX secolo, a quella in Venezia. Dei Pascaligo di Equilo, antica famiglia tribunizia, solo Domenico presenzia a un atto pubblico del 1107 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tribunìzio
tribunizio tribunìzio agg. [dal lat. tribunicius]. – 1. Di tribuno, dei tribuni, soprattutto nell’espressione potestà t., il potere dei tribuni della plebe nel diritto pubblico romano. 2. spreg. Sinon. meno com. di tribunesco.
subsèllio
subsellio subsèllio s. m. [dal lat. subsellium, der. di sella «sedile», col pref. sub- «sotto»]. – Nell’antichità classica, sedile a quattro gambe: divenuto insegna, in Roma, dei tribuni della plebe, fu poi usato anche dagli imperatori in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali