• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Biografie [205]
Arti visive [123]
Storia [61]
Geografia [50]
Musica [42]
Fisica [28]
Archeologia [22]
Letteratura [20]
Astronomia [18]
Diritto [16]

La caduta del muro di Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] anche con la politica estera. Non può aver luogo senza l’accordo delle quattro potenze firmatarie del trattato di Potsdam che prevedeva la divisione della Germania: URSS, Stati Uniti, Inghilterra e Francia. Così cominciano i negoziati cosiddetti “a ... Leggi Tutto

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] . A Pallucchini (1995, p. 172) si deve l'attribuzione di un'altra tela con le Nozze di Cana (Potsdam-Sanssouci, Bildergalerie), non distante sotto il profilo stilistico, ancorché di dimensioni più contenute, rispetto alla tela muranese. Nel 1732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , 176 s.; F. Häbock, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien 1923, pp. XXV, 45-67, 214 s.; R. Haas, Aufführungspraxis der Musik, Potsdam 1931, pp. 185 ss.; C. Anguissola, Il maestro G. G., in La Scure di Piacenza, 19 nov. 1933; N. Pelicelli, Musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

L’espressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] per il film di Paul Wegener Golem del 1920 o nella Torre Einstein realizzata tra il 1918 e il 1920 a Potsdam da Erich Mendelsohn; nei volumi geometrici, spogli e monumentali, come ad esempio la Stazione ferroviaria di Stoccarda di Paul Bonatz, le ... Leggi Tutto

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTOLDI, Giovanni Giacomo Salvatore De Salvo Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] Donati-Petténi, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 65; H. Besseler, Die Musik des Mittelalters und der Renaissance, Potsdam 1931, pp. 306 s., 314, 322; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 269; II, pp. 514, 594, 602 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MARGHERITA DI SAVOIA – CLAUDIO MONTEVERDI – GUGLIELMO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTOLDI, Giovanni Giacomo (2)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Naddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Naddo Miklòs Boskovits Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] , II,The Hague 1924, pp. 303 s.; G. Vitzthum-W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1924, p. 278; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928, pp. 81, 137; F. Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIETRO LORENZETTI – MATTEO GIOVANETTI – SIMONE MARTINI – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Naddo (2)
Mostra Tutti

GORO di Gregorio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GORO di Gregorio R. Bartalini Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] -Becker, XIV, 1921, p. 403; G. Graf Vitzthum, W. Fritz Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Potsdam 1925, pp. 151-152; P. Misciattelli, Una statua sconosciuta di Goro di Gregorio, La Diana 4, 1929, pp. 225-226; E ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – TERREMOTO DEL 1908 – CAMPOSANTO DI PISA – GUCCIO DI MANNAIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORO di Gregorio (3)
Mostra Tutti

BADIA, Carlo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Carlo Agostino Alberto Pironti Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 126, 136, 196 s., 199 ss., 209; R. Haas, Die Musik des Barocks,Potsdam 1928, pp. 252 s., 255; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 298 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA, Carlo Agostino (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il governo di Tükyü aveva comunicato ai governi svizzero e svedese di essere disposto ad accettare le condizioni di Potsdam. Il 15 agosto le ostilità cessavano anche in Estremo Oriente. Bibl.: Delle sole opere generali: 1) Fonti documentarie: A ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

GRAVIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIMETRIA Gino Cassinis . È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] quella di G. Lorenzoni all'Osservatorio astronomico di Padova (1887) e quella di F. Kühnen e P. Furtwangler a Potsdam presso Berlino (dal 1898 al 1904). L'ultima determinazione è la più esatta finora eseguita: in essa vennero impiegati cinque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIMETRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 58
Vocabolario
potsdamiano
potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali