• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [578]
Arti visive [123]
Biografie [205]
Storia [61]
Geografia [50]
Musica [42]
Fisica [28]
Archeologia [22]
Letteratura [20]
Astronomia [18]
Diritto [16]

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] Akademie der Wissenschaften, II, Die Bezirke Neubrandenburg, Rostock, Schwerin; III, Der Bezirk Magdeburg; V, Bezirk Berlin/DDR und Potsdam; VI, Die Bezirke Cottbus und Frankfurt/Oder, München-Berlin 1968-1987; Berlin und Brandenburg, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

CIARDI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Emma Maria Cionini Visani Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] infatti un "vedutismo" e un "generismo" di gusto settecentesco: giardini e parchi (Boboli, Schönbrunn, Caserta, Versailles, Strà, Potsdam) studiati dal vero le suggerivano le scenografle di natura architettata, i contrasti fra le masse cupe degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – TINTORETTO – REFRONTOLO

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] dei Grandi Elettori. Acquisti più importanti furono però fatti solo all'epoca del re Federico II per i suoi castelli di Potsdam. Nel 1742 egli acquistò a Parigi la raccolta archeologica del cardinale Melchiorre de Polignac e, insieme a questa, anche ... Leggi Tutto

CONTI, Bernardino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Bernardino de' Maria Teresa Franco Fiorio Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] si trovano alcuni Trivulzio e Charles d'Amboise). Del 1522 è l'ultima opera datata a noi nota, la Madonna già a Potsdam, distrutta nel 1945: dopo questo termine non risultano altre notizie ed è naturale supporre che l'artista sia morto intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – PROVINCIA DI VARESE – AMBROGIO DE' PREDIS – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Bernardino de' (2)
Mostra Tutti

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] questo periodo anche il "Ruinenberg", una costruzione rovinistica con apparecchiature per giochi d'acqua nel parco di Sanssouci a Potsdam, che taluno (G. Dehio, Handbuch der deutsche Kunst, II, Berlin 1906, p. 350) però attribuisce ad altro artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] de Rolduc, RevAC, s. IV, 3, 1892, pp. 16-25. P. Frankl, Die frühmittelalterliche und romanische Baukunst, Wildpark-Potsdam 1926, p. 126. F.A.J. Vermeulen, Geschiedenis der Nederlandesche Bouwkunst [Storia dell'architettura olandese], I, Den Haag 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

ABBOZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABBOZZO M. Cagiano de Azevedo Con questo termine si indica il disegno preparatorio di una pittura o la prima fase di sgrossamento di un marmo per una scultura. Mentre lo schizzo e il bozzetto hanno [...] etrusche: M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Restauro, n. 2, 3-4, 1950; per la tecnica delle sculture: F. M. Feldhaus, Die Technik der Antike und des Altertums, Potsdam 1931; C. Blümel, Griechische Bildhauer an der Arbeit, Berlino 1940. ... Leggi Tutto

VACCARO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARO, Andrea Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1598, ivi morto nel 1670. Segui la corrente di cultura pittorica bolognese che s'era formata in Napoli per opera di Pacecco de Rosa e di [...] V. di più, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 228-33 (ristampato in Arte barocca, revisioni critiche, Firenze 1927, pp. 187-193); N. Pevsner, Die ital. Malerei vom Ende d. Renaissance bis zum ausgehenden Rokoko, Wildpark-Potsdam 1928, p. 186. ... Leggi Tutto

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] anche una componente emiliana, cignanesca; altrove (nel Cieco nato della Galleria Sabauda e nel Serpente di bronzo di Potsdam, Sanssouci) affiorano invece ricordi dal Morazzone e da Giulio Cesare Procaccini (Frangi, 1998, p. 94). Accostando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Leipzig-Berlin 1929 (Darmstadt 19572); J. Baum, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Deutschland, Frankreich und Britannien, Wildpark-Potsdam 1930; L. Bréhier, L'art en France des invasions barbares à l'époque romane, Paris 1930; L. Coutil, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
potsdamiano
potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali