Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] uniforme, poveradi specie, ma estremamente interessante pei suoi adattamenti ad un massimo di aridità. terzo alla Società delle missioni africane diLione. In essi si contano poco più di 100.000 cattolici di rito romano, a cui vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] do Povo (1868-72), distribuito gratuitamente ai lettori poveri, e nel 1873 il repubblicano Oitenta e nove. Vita del padre Gioseffo Anchieta, Torino 1621; l'ed. originale, in latino è diLione 1617; A. Franco, Vida do p. J. de Anchieta, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Tibet.
Una missione inviata dalla città diLione nel 1895-97 fece una larga inchiesta economico Nella Cina dei Chou (primo millennio a. C.) vesti ampie, di seta per i signori, di canapa per i poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] altri Bulgari come di razza inferiore; quasi tutti dediti all'agricoltura e in generale poveri parlano un dialetto god. (La questione delle chiese bulgara e serba dinanzi al Concilio diLione nel 1274), nel vol. II delle sue Opere complete, Sofia 1910 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] p. es., sostentare la propria famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee un uomo serio, dignitoso e senza fretta: a lode di quelli diLione si osservava che camminavano con calma. Oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Boulogne, viveva alla corte di Francia. L'arcivescovo di Braga Giovanni Egas e i vescovi di Oporto e di Coimbra, presenti al concilio diLione portoghese è stata, in generale, definita come poveradi armonia, d'una semplicità primitiva, ma assai ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diLione gli tolse la speranza di ottenere il marchesato di Saluzzo, che fu lasciato ai Savoia.
La rinunzia, per l'opposizione di quali, a Lucca, il fonte di San Frediano e il gruppo di San Martino col povero, nella facciata del duomo. Si avvicina ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di Alatri (184 a. C.), di Angizia, diLione, di Rodez, di Arles, di Vaison, tli Costantina, di Tebessa, di Patara e di Aspendo, malgrado la difficoltà, per le condizioni della tecnica metallurgica di allora, di preparare fistulae di piombo capaci di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di enti pubblici: il R. Albergo di Virtù, che risale a Emanuele Filiberto ed educa e istruisce i giovani poveridi il conte e il vescovo d'interpose come paciere Pietro arcivescovo diLione, ma il contrasto era troppo grave perché si potesse giungere ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di Torino diretta dal prof. G. Baldracco, quella di Napoli diretta da V. Casaburi, quella di Mosca diretta da G. G. Povarnin, quella diLione o scorza sfruttata oppure fresca macinata di quercia poveradi tannino, movendo giornalmente le pelli.
Dopo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).