• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [118]
Religioni [57]
Storia [43]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Economia [7]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [4]

PEVERONE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PEVERONE, Giovanni Francesco Federica Favino – Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre. Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] si à gentilhuomini come artegiani, pubblicato per la prima volta a Lione da Jean de Tournes nel 1558 e qui ristampato nel 1581. ospedale cittadino, per la costituzione di un monte di pietà a beneficio dei poveri. Dopo una lunga trattativa tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA RINASCIMENTALE – GEROLAMO CARDANO – NICOLÒ TARTAGLIA

NEGRONE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla. La famiglia, di origine ghibellina [...] , grani e olive, in rapporto con ditte, genovesi e non, con sede a Palermo, Messina, Lucca, Lione, Anversa. Anche le lettere di Gabriele Salvago, conservate nell’archivio del loro comune amico Giovanni Vincenzo Pinelli (Ceruti, 1880), confermano gli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NICOLA GIUSTINIANI – OTTAVIANO FREGOSO – LAZZARO TAVARONE – GIOVANNI MORONE

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] poveri non consentirono al F. di frequentare la scuola oltre la seconda classe elementare e lo costrinsero, ancora congresso del partito, tenutosi a Lione dal 20 al 26 genn. 1926, allorché le tesi di Granisci prevalsero definitivamente con oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALVASENSE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASENSE, Francesco Mario Infelise – Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori. Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] di Candia di Anticono Sertonato, pseudonimo di Antonio Santacroce (uscito con il luogo di stampa di Bologna) e della celebre Anima di Ferrante Pallavicino (Lione tra i poveri autorizzati a mantenere aperto un banco di libri nei giorni di festa. L ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FERRANTE PALLAVICINO – GIAMBATTISTA MARINO – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO STIGLIANI

BONIVARD, Urbain

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVARD, Urbain Francois-Charles Uginet Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] il conferimento alla mensa vescovile della prepositura di S. Graziano (1474). Nel 1493 ottenne di avere un coadiutore nella persona di Gian Stefano Ferrerio. Nel 1495 fondò un collegio di sei poveri chierici, annesso alla cattedrale, per servire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Giovanni Battista Renata Ago – Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami. Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] e il Buon Governo dove aveva servito in qualità di segretario. Di modesta fortuna, era annoverato tra i cardinali poveri, ma ciò non gli impedì di frequentare l’Accademia della regina Cristina di cui apprezzava soprattutto le iniziative musicali. La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] " che accudivano ai poveri per il quartiere di Sant'Agostino, incaricato di missioni di una certa rilevanza. ss., L. A. Muratori, Opere varie critiche di Ludovico Castelvetro con la vita dell'autore, Lione 1727, passim, e G. Tiraboschi, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose". Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] Zaccaria narrava il loro arrivo a Lione e la separazione: "Piero è andato a Lixignan de Lion, in uno castello sopra la offrirci l'immagine di una persona dedita quasi esclusivamente ad opere di carità, in particolare verso i poveri e gli infermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista) Maria Muccillo Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] Lione nel 1529; traduzioni vennero fatte in francese (Lione 1554), in tedesco, parziale (Francoforte 1620); in spagnolo, nella forma di insegnati dal suo signore, ma con i suoi più poveri mezzi linguistici, nel pieno rispetto della verità e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] e poi si recò a Lione, alla ricerca dei famigliari di uno degli otto medici francesi che di un 'amico' cui segue la risposta di Paolo da Salò. Scritto con lo scopo di insegnare a governare un lazzaretto nel forte spirito di servizio ai poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
leonista s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali