• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [118]
Religioni [57]
Storia [43]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Economia [7]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Scienze politiche [4]

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ordine del 30 settembre ingiunse al B. di prender la via di Lione e di recarsi a Bologna, ma, nelle more, eruditi del Sei e Settecento, di lavori encomiastici, ricchi di retorica ma poveri di documentazione, dal lungo Elogio di G. F. Galeani Napione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] i deputati delle Comunità savoiarde avevano fatto alle differenze fra i poveri e i ricchi, fra i "povres" e i "gros signor des Allymes. Le fortune savoiarde nello Stato sabaudo e il trattato di Lione (1601), in Riv. stor. ital., LXVII(1955), pp. 339- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

ANSELMO da Baggio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Baggio, santo Cinzio Violante Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] poveri e pellegrini fu dal presule affidato all'abate del monastero di San Pietro di Camaiore. Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e di di Lione e Rinaldo vescovo di Como), A. fu impedito da Enrico IV di recarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – LOTTA PER LE INVESTITURE – AGOSTINO DI CANTERBURY – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Baggio, santo (2)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Ancora il Gentili menziona un Tractatus de notis et literis gratiae, Lione 1541, che non ho trovato. Il cosiddetto Tract. de feudis èin 500; S. Mataselli-U. Nicolini, Il Monte dei poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

VANVITELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANVITELLI, Luigi Tommaso Manfredi VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] che già l’anno prima aveva indotto Carlo III di Borbone ad affidargli l’impresa della nuova Reggia di Caserta, culmine del colossale programma costruttivo comprendente anche l’ospedale dei Poveri di Napoli, già assegnato a Fuga nel 1748. Cercando le ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – SAN NICOLA LA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANVITELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] di libri su scala europea vanno ricordati i Combi-La Noù di Venezia, i Blaeu di Amsterdam e gli Anisson-Posuel, i Borde-Arnaud e gli Huguetan di Lione M. lasciò i suoi volumi ai concittadini più poveri e nominò esecutori testamentari il fedele amico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] di Lione, annesso a una nuova edizione (Lione 1582) delle Historie della città di Firenze di Iacopo Nardi, da lui conosciuto di state distribuite ai poveri. Fonti e Bibl.: Per le copie mss. annoverate nei volumi I-V dell'Iter Italicum di P.O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANDREA Corsini, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Corsini, santo Ludovico Saggi Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende. La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] soccorrere i bisognosi. Definì se stesso "padre ed amministratore dei poveri". Questi non mancavano, specialmente nei primi anni in cui fu R. Berthelot, carmelitano e vescovo suffraganeo di Lione. Dal p. Domenico, premettendovi una introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO GALILEI – COLUCCIO SALUTATI – FIGLINE VALDARNO – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Corsini, santo (1)
Mostra Tutti

TEODORO, Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO, Paleologo Aldo A. Settia Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] rinunciò a S. Maria di Ambérieux en Dombes, in diocesi di Lione, per S. Antonio di Parma che rendeva 1800 fiorini l’anno; dispone di un vitalizio di 500 fiorini su S. Antonio di Rieti e nel 1479 anche nella prepositura di S. Antonio di Roma. Nel 1477 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ABATE COMMENDATARIO – CAMERA APOSTOLICA – CASALE MONFERRATO – ORDINI MENDICANTI

MONETA da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONETA da Cremona Luciano Cinelli MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). –  Nacque presumibilmente  nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] 1984, pp. 83-97; A. D’Amato, I domenicani e l’Università di Bologna, Bologna 1988, pp. 43 s., 61, 86 s., 126, 274; di Mantova, in Il difficile mestiere di vescovo, Caselle di Sommacampagna  2000, pp. 151, 181; C. Papini, Valdo di Lione e i «poveri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ROLANDO DA CREMONA – ANTONINO PIEROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA da Cremona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
leonista s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali