• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [360]
Storia [77]
Biografie [132]
Religioni [94]
Diritto [38]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [27]
Diritto civile [26]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [13]
Architettura e urbanistica [9]

NICCOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] 29, 229-31). I legati greci e quelli inviati da Roma giunsero a Lione, dove nel frattempo si erano aperti i lavori del concilio, il 24 secolo, che vivevano una vita penitente al servizio di poveri e malati, spesso senza seguire una regola precisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO IV (4)
Mostra Tutti

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] lucchesi (sec. XVIII), cc. 13-15, 45, 92; [Francesco Tresatti da Lugnano], Vita et costumi del beato Gio. Buonvisi da Lucca…, Lione 1650; Inventario del Regio Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p: 196; V, Pescia 1946, p. 97; Regio Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATUADA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATUADA (Lattuada), Felice Vittorio Criscuolo Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] poveri della diocesi milanese" con il compito di patrocinare anche i carcerati. Intrapresa la carriera ecclesiastica, fu prevosto di nel 1798. Il 29 marzo 1802 scrisse da Lione a Bonaparte primo console nonché presidente della Repubblica Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz Franco Della Peruta Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] : anzitutto la contrapposizione tra ricchi e poveri e la condanna moralistica delle ricchezze (I di ispirazione buonarrotiana degli "Apofasimeni", che allungò le sue propaggini in Toscana, a Bologna e a Napoli. Nel febbraio 1831 egli si portò a Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – FILIPPO BUONARROTI – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz (1)
Mostra Tutti

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] anch'esse come Liber septimus, né con la raccolta pubblicata a Lione nel 1590da P. Mathieu, sempre come Liber septimus). Durante tali anni , fondazione di una biblioteca, promozione dell'insegnamento del catechismo, protezione dei poveri. In realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] poveri non consentirono al F. di frequentare la scuola oltre la seconda classe elementare e lo costrinsero, ancora congresso del partito, tenutosi a Lione dal 20 al 26 genn. 1926, allorché le tesi di Granisci prevalsero definitivamente con oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] " che accudivano ai poveri per il quartiere di Sant'Agostino, incaricato di missioni di una certa rilevanza. ss., L. A. Muratori, Opere varie critiche di Ludovico Castelvetro con la vita dell'autore, Lione 1727, passim, e G. Tiraboschi, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista) Maria Muccillo Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] Lione nel 1529; traduzioni vennero fatte in francese (Lione 1554), in tedesco, parziale (Francoforte 1620); in spagnolo, nella forma di insegnati dal suo signore, ma con i suoi più poveri mezzi linguistici, nel pieno rispetto della verità e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
leonista s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali